SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] del custode si manteneva sempre indefesso negli anni di papaPaolo III che, nell’ottobre del 1548, elesse a 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, VI, Firenze 1987, p. 377; Librorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae Index a Nicolao ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] come suoi ambasciatori Francesco Giustinian presso il papaPaolo Il e il C. presso re Ferdinando I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 96; Anonimo Veronese, Cronaca 1446-1488, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] fece il suo solenne ingresso in Feltre, ma la sua attività episcopale vi fu assai limitata, tanto che l'Alberigo lo accusa di "infedeltà essere ammessi ai consigli. Questo parere, seguito da papaPaolo III, ha certamente contribuito a far sì che la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] morte del vescovo Pietro Paolo della Costa, fu proposto come vescovo di Treviso a papa Clemente VI, ma senza successo. anche dal governo veneto, che aveva scritto in questo senso al papa e ai cardinali; del resto, lo stesso Pietro aveva inoltrato ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] apprezzati giuristi in Curia, fu subito richiesto dal nuovo papa, Paolo III, per risolvere un’altra causa spinosa che vedeva XVIe siecle: le cardinal G. S., in Annales de Saint-Louis-des-Français, VI (1901), pp. 396-444, VII (1902), pp. 7-71; L. von ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] nei riguardi del Marroni.
Nel 1387 Urbano VI nominò il M. vescovo d’Isernia; solo con la morte di papa Prignano e l’elezione di Bonifacio IX conclusione di una lunga vertenza della Camera apostolica con Paolo di Luca Savelli e i suoi eredi.
Le fonti ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papaPaolo II, il nipote, cardinale Marco Barbo, ne ordinò nello ibid., XXII (1901), pp. 224-252; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, ad Indicem; VIII, 1, 1923, pp. 630-634; F. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Trasse profitto dall'elezione del suo concittadino Pietro Barbo, papaPaolo II; Bartolorneo Pagello, amico del D. dall'epoca ).
Morì a Bergamo il 20 luglio 1484, a 54 anni e vi fu sepolto nella cattedrale di S. Vincenzo.
Numerosi scritti gli sono ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , suo figlio naturale legittimato. I Borghese, congiunti del papaPaolo V, si erano dimostrati interessati all'acquisto del feudo contesto assai spinoso. Quanto alla seconda istruzione, vi erano contenuti dettagli sulla materia cerimoniale, per ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] , ma in realtà per concludere accordi con papaPaolo II.
Il 10 dicembre gli ambasciatori ricevettero veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 237 (ma la data del matrimonio dei genitori è sbagliata); Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...