VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] e il 1918, dopo avere ottenuto l’assenso del papa, indisse una serie di riunioni allargate, alle quali parteciparono storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia PaoloVI (ISACEM). Presso l’Archivio per la storia del movimento ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Vaticano II e dal magistero di Giovanni XXIII e PaoloVI.
Nel 1954, diversamente dalla grande maggioranza dei vescovi Il 23 novembre 1962, in occasione del suo 60° di sacerdozio, papa Giovanni XXIII, che lo conosceva bene e lo stimava molto, gli ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] tutte le lettere" (P. Giovio, Lettere, I, p. 136); "vi farò ridere di molte cose di queste nostre bande, e maxime dell'opinione Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papaPaolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] di S. Maria in Campo Marzio con il nome Maria Clarice (vi sarebbe morta il 5 settembre 1683). Il fratello partì per curare gli cappella della gran Madre di Dio poco prima eretta da papaPaolo Quinto» (Orsolini, 1717, p. 20).
Avrebbe dovuto sposare ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] aprile 1469 tornò a Roma, da dove indirizzò a papaPaolo II una lettera sul prosieguo della guerra contro Roberto Malatesta (autografo nel ms. Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., VI 210 = 2677).
All’estate 1470 risale il commento alle ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] Giulia Farnese, al corteggio d'onore per quelle di Pietro Paolo Cesarini con Bernarda Conti. Inoltre è spesso ricordato tra i Sforza, che cercava di rendersi gradito al nuovo papa Alessandro VI per far accettare senza contrasti la successione di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] .
Due assistenti di Girolamo Zorzi, ambasciatore veneto presso il papa Alessandro VI, e ospiti in una domus del M. all’incrocio 1550) e Antonina (morta nel 1524), figlia di Paolo Planca Incoronati, anch’egli facoltoso avvocato concistoriale. In quell ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] , il 25 giugno dello stesso anno, da papaPaolo Il che, accogliendo le richieste dei francescani della C. B. da Varano, Le opere spirituali, a cura di G. Boccanera, lesi 1958, pp. IV, VI, XIII-XVI, XXI, XXV, XLIX, 3, 5, 9-10, 39, 50, 63, 67, 71 ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] del convento di S. Marco alla corte di papa Alessandro VI, incaricato insieme con Alessandro Rinuccini (a loro si detrattori del Savonarola e contro lo stesso pontefice, sicché Paolo Somenzi, agente milanese a Firenze, poteva scrivere a Ludovico ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] Farnese, i potenti nemici dei Medici, capeggiato dal papaPaolo III. Si deve con ogni probabilità ai Farnese e Le famiglie celebri italiane, Milano 1868, Pucci di Firenze, tav. VI; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...