• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4582 risultati
Tutti i risultati [4582]
Biografie [2369]
Religioni [1193]
Storia [1101]
Arti visive [528]
Storia delle religioni [286]
Letteratura [276]
Diritto [247]
Diritto civile [182]
Archeologia [115]
Architettura e urbanistica [90]

VALPREDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPREDA, Pietro Emmanuel Betta – Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena. Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] comincia a risvegliarsi e i botti aumentano!!» (Morando, 2019, p. 64). Il testo terminava con un’invettiva contro il papa Paolo VI, che gli valse l’accusa di vilipendio a capo di Stato straniero. Qualche mese dopo, in una intervista al settimanale ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI CALABRESI

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] lo scultore creò il bassorilievo in bronzo Sulla via di Damasco, in omaggio a papa Paolo VI, per una mostra ai Musei Vaticani sul tema della conversione di s. Paolo. Al principio degli anni Ottanta Tavernari suggellò la sua passione per la musica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI

VIOLARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLARDO, Giacomo Jacopo Cellini – Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] 19 febbraio 1966 fu nominato arcivescovo titolare di Satafi, antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense, da papa Paolo VI, che lo consacrò nella basilica di S. Pietro il 19 marzo seguente. Nel 1967 divenne membro della ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURITANIA CESARIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLARDO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

VACCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Alberto Anna Mambelli – Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] consultore della pontificia commissione biblica. Il 12 luglio 1960 papa Giovanni XXIII lo nominò membro della commissione teologica centrale morale. All’annuncio della sua morte, papa Paolo VI inviò personalmente il seguente telegramma: «Rievochiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PRINCIPATO DI MONACO – LETTERA AGLI EBREI – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO

VERNAZZA, Tommasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario) Andrea Vanni , notaio e principale ispiratore della rete delle [...] Morì a Genova nel 1587. Oggetto di un’intensa devozione locale, il 22 giugno 1972 fu proclamata venerabile da papa Paolo VI. Opere. Una lunga azione di espunzione e revisione, intrapresa a partire dagli anni Settanta del Cinquecento da Gasparo Scotto ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA AVELLINO – ETTORE VERNAZZA – INNOCENZO CIBO

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo Francesco Franco ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] di monsignor Fallani, venne esposta al Colosseo durante la tradizionale processione del Venerdì Santo presieduta dal papa Paolo VI. Successivamente il ciclo di opere venne presentato in vari comuni italiani, sempre grazie all’interessamento del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OMICCIOLI – CITTÀ DEL VATICANO – GIORGIO MORANDI – SANTE MONACHESI – RENATO GUTTUSO

TOSI, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia) Valentina Ciciliot – Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie. La [...] per non arrecare fastidi alla comunità carmelitana appena lasciata. Anche se il progetto era stato ufficiosamente approvato da papa Paolo VI nel corso di una breve udienza privata, diverse altre concomitanze, tra le quali una certa ritrosia verso il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – ORDINE CARMELITANO – ALBERT SCHWEITZER

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a questo la Venuta del Papa, ma Paolo VI ha tagliato corto». 5 Insegnamenti di Paolo VI, Città del Vaticano, 1978. 6 A. Sofri, L’ombra di Moro, Palermo 1991, p. 215. 7 C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PAOLO III Papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] da cui uscirono eletti Adriano VI e Clemente VII. Sotto questo papa godette di grande autorità e Carlo V in Lucca, Lucca 1901; M. Lupo Gentile, La politica di papa Paolo III nelle sue relazioni con la corte medicea, Sarzana 1906; E. Costantini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III Papa (4)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Urbano VI; però da questo papa in poi (1389) fu sempre eletto un cardinale; e dopo Adriano VI (1522-23) il papa (752-752); 95. S. Stefano III, Romano (752-757); 96. S. Paolo I, Romano (757-767); [Costantino II antip. 767, deposto 31 luglio 768]; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 459
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Corsivoe
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali