Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] di Pio IX (1792-1878) che non farà. PaoloVI (1897-1978), sollecitato da vescovi polacchi, italiani e accelerato al massimo nel quale è stata concessa la deroga, di cui il papa è titolare, sia al tempo di attesa prescritto per l’avvio di una ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...]
Nel concistoro dell’11 ottobre 1605, il nuovo papaPaolo V Borghese, avendo deciso di completare i lavori di 110; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, V-VI, Roma 1793, pp. 278 s., 292-297; T. Benigni, Annotazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] .
Nel 1344 Praga diviene sede vescovile per volere di papa Clemente VI, già precettore del giovane re alla corte di Francia. Cristo, la Vergine, san Giovanni Battista, dieci Apostoli e san Paolo e che probabilmente ornavano le pareti di una cappella. ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] con il vescovo Jacopo Pesaro presentato a s. Pietro da papa Alessandro VI, è ancora molto giovane ma già appare come un pittore pensieroso, come un moderno eroe cattolico.
Nel ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese il pittore ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papaPaolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] essere vincolato alla politica religiosa dell'imperatore. Ma il papa morì (19 nov. 498) prima che si fosse L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 258 s.; L. Duchesne, L'Eglise au VI siècle,Paris 1925, pp. 14-16; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico,II ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] Oliva di Sassoferrato, degli eremitani di S. Agostino, che vi insegnava filosofia; questi, dopo essere stato creato da Pio II re. Ma pochi giorni dopo, prima della partenza del B., il papaPaolo II venne a morte.
Il successore, Sisto IV, nominò il B ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] Paolo Cappello, il papa Alessandro VI parlò del protonotaro in termini elogiativi («fu molto amato da papa Alessandro VI deputato in materia di fede.
Rimase a Roma anche con il nuovo papa Leone X e morì a Viterbo, dove aveva seguito il cardinale ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papaPaolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] dal fermento delle forze che volevano liberarla dal vincolo delle grandi istituzioni che vi avevano sede, tentava di avviarsi anch'essa verso un'autonoma vita cittadina. Vi si era affermata una potente fazione guidata da un nobile, il "consul et ...
Leggi Tutto
tiara
Copricapo usato dal papa, forse di origine persiana. La t. papale fu nell’Alto Medioevo un cappello conico con il bordo inferiore dorato. Nel sec. 12° si aggiunse alla base una prima corona, alla [...] Benedetto XII una terza. Fu quindi chiamato «triregno» per le tre corone sovrapposte, spesso interpretate come simboli del potere pontificio o degli attributi della Chiesa. L’uso della t. è decaduto a partire dal pontificato di PaoloVI (1963-78). ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] vescovo di Bergamo (1916). Il processo di beatificazione, annunciato da PaoloVI il 18 nov. 1965, si è concluso il 3 sett. 2000, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. È stato proclamato santo da papa Francesco il 27 aprile 2014. Festa, 3 giugno. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...