CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] entrò al servizio del cardinale Alessandro Farnese, il nipote del papaPaolo III, rimasto per lunghi anni suo protettore, per il quale cardinal Farnese, nel palazzo della Cancelleria (Golub, 1978), vi rimase fino alla morte.
Nei soggiorni romani il C ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] un Lucio Pignatelli già nel XII secolo. Vi appartennero due papi, Paolo IV (Gian Piero Carafa) e Innocenzo per esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l’archivio della Compagnia a S. Pantaleo.
...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] i rappresentanti di Francia, Spagna e lo stesso papaPaolo V, la sua elezione fu avversata dai confratelli , Roma-Québec-Montréal 1967-2003, I, pp. 226, 275, 278, 456 s., 719, II-VI, ad ind., VII, pp. 9, 43, 267, 283. Del suo impegno per gli studi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] è forse, a quella data, un po’ eccessiva, ma non vi è dubbio che le osservazioni del suolo della Luna, che ne hanno colpito di persona ma solo ammonito privatamente, per ordine del papaPaolo V, dal cardinale Roberto Bellarmino; di fronte alle dicerie ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] F. godette della protezione anche di papaPaolo IV, che lo fece referendario apostolico e F. Notizie biografiche e bibliografiche, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, VI (1905), pp. 121-175; S. Salomone Marino, Spigolature storiche siciliane... U ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] , soggetto scelto in omaggio al papaPaolo V, che gli fu saldato nell’ottobre del 1617. Come in varie sue opere su tela di questa data, vi si notano elementi alla Adam Elsheimer dovuti, più che a contatti personali, alla conoscenza di vari dipinti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] Il giorno precedente, infatti, egli è stato ricevuto in udienza privata da PaoloVI, al quale ha domandato il sostegno della Chiesa cattolica per la causa dei neri americani. Il papa, riferiscono i giornali, ha manifestato a King sentimenti di stima ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] 5.10, riporta la dedica ad Alessandro Farnese, futuro papaPaolo III, che fu allievo di Sulpicio), il De componendis dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 123; A. ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] 206). A causa dei pessimi rapporti tra il cardinale Farnese e papaPaolo IV, nel giugno 1556 lasciò Roma e seguì il cardinale, con pubblicate in C. Sigonio, Opera omnia, a cura di F. Argelati, VI, Milano 1737, coll. 993-1026; A. Agustín, Epistolae, a ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] riuniti in conclave elessero papa l’arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini. Anche Siri ottenne un buon numero di consensi, ma alcune testimonianze riferiscono di una sua indisponibilità all’elezione.
Con PaoloVI i rapporti non furono ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...