• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [311]
Religioni [269]
Storia [245]
Storia delle religioni [107]
Arti visive [74]
Diritto [34]
Archeologia [32]
Storia medievale [30]
Europa [17]
Italia [16]

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] da artisti greci immigrati: così stretta è l'affinità fra i vasi ruvestini e i vasi attici della stessa età. Le officine furono attive per sotto Tancredi; a lui ribelle per istigazione di papa Onorio, fu occupata da Ruggiero; ma, ritornata ... Leggi Tutto

ORDINES ROMANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] i paragrafi 22-51 sono posteriori (vi sono nominati papa Adriano I e Carlomagno) e risultano di diversa origine. Ordo II. - Dipende dal I Dipende dal Liber censuum del cardinale Cencio Savelli, poi Onorio III. Ordo XIII - Scritto per ordine di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINES ROMANI (1)
Mostra Tutti

SAMBONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBONIFACIO Luigi Simeoni Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] del primo ramo, Alberto, già vassallo di Matilde, fu da papa Onorio II fatto marchese e capo dei vassalli della casa di Canossa. Lega di Cambrai (1509-17) essi furono per l'impero. I discendenti attuali della famiglia vivono a Padova. F. Stefani, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBONIFACIO (1)
Mostra Tutti

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia Giuseppe Praga Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] III god. 1220 (Una lettera del re di Serbia Stefano Primo Coronato a papa Onorio III del 1220), in Starine, III, Zagabria 1875, p. 53 segg.; I. Kukuljevič-Sakcinski, Stjepan Nemanjić prvovjenčani kralj skrbski (Stefano Nemanja Primo Coronato re di ... Leggi Tutto

LIBER CENSUUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER CENSUUM Raffaello Morghen . Il Liber censuum ecclesiae romanae è il registro, compilato nel 1192 dal cardinale Cencio Camerario, salito poi al trono pontificio col nome di Onorio III, di tutti [...] Sede. Anche prima di Cencio Camerario esistevano raccolte del genere, come il Polypticus di papa Gelasio I (sec. VI), il De privilegiis Romanae Ecclesiae di Deusdedit (1087), i libri dei censi di Eugenio III e di Adriano IV, la raccolta dei documenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CENSUUM (1)
Mostra Tutti

VITTRICIO di Rouen, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTRICIO di Rouen, santo Luigi Giambene Vescovo, nato nelle Gallie verso il 330, morto a Rouen il 7 agosto 409 o 415. Militò da giovane nell'esercito romano e dopo la conversione al cristianesimo, [...] , filosofia e teologia, fu ordinato prete e mandato ad evangelizzare i Nervî. Fu eletto vescovo di Rouen nel 380. Si oppose Roma (403), dove poté scolparsi dinnanzi al papa Innocenzo I e all'imperatore Onorio. La leggenda narra che fu condannato a ... Leggi Tutto

GIOVANNI IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IV papa Giovanni Battista Picotti Fu eletto a successore di Severino nell'agosto 640 e consacrato il 25 dicembre. Mandò per tutta la Dalmazia, sua terra natale, e per l'Istria danaro per liberare [...] l'eresia monotelita e difese la memoria di papa Onorio dall'accusa di avervi ceduto. Morì il 12 ottobre 642. Bibl.: Lettere in Patr. Lat., LXXX, col. 597 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 227 seg.; Lib. pontif., ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 110 e 330; L ... Leggi Tutto

GREGORIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO IX papa Giovanni Battista PICOTTI Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] di francescana povertà e di clausura. Salì al pontificato alla morte di Onorio III, il 19 marzo 1227; e riprese, con la prudenza a lungo l'apparenza della pace; anzi il papa fu arbitro fra l'imperatore e i comuni (13 giugno 1232). E, quando una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX papa (5)
Mostra Tutti

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] udire il parere degli africani. I quali, quando (il 29 aprile 418) giunse a Cartagine la lettera del papa, avevano già convocato per Con un rescritto del 30 aprile 418 l'imperatore Onorio ingiungeva al prefetto del pretorio di espellere da Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO II papa Raffaello Morghen Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] papato nel conclave da cui era uscito invece eletto Onorio II (1124), si apprestava ora a prendere una rivincita Pietro. In quell'occasione si venne a un accordo tra papa e imperatore circa i beni matildini, che furono concessi in feudo della Chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 70
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali