COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] della Sede apostolica: ottennero in tal modo dal papa, per il loro arcivescovo, la nomina a legato -202; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, I, Milano 1937, nn. 39, 45, 61, 262; A. Sanna, Libellus iudicum ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] Società dei Babbioni, uno dei circoli scientifici più noti e accreditati del tempo. Sempre apprezzato come medico, nel gennaio 1824 papa Leone XII volle che si recasse a Spoleto, per curare sua sorella la contessa Mongalli: nonostante che la prognosi ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] visitatore apostolico nella persona del vescovo di Squillace, mons. Nicola Micheli, con amplissimi poteri (cfr. Capialbi, p. Appendice, Napoli 1191-13, pp. 113, 281, s.; E. Papa, Sacre ordinazioni a Belcastro nel1745, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] e in questa occasione chiede la sua intercessione (già sollecitata anche al cardinale Paleotti) presso monsignor Paolini, vicedatario del papa, per ottenere una pensione in riconoscimento dei servizi resi alla Curia con le sue opere di ubbidiente ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] La prima notizia sicura su di lui risale al 1584, quando figura tra i membri della Congregazione preposta dal papa Sisto V alla Stamperia orientale, insieme con Giovanni Battista Raimondi, direttore della stessa Stamperia, con Cipriano Saracinelli e ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] non è molto chiaro in che modo egli abbia sollecitato l'azione del papa.
Comunque già il 20 ag. 1772 il Moñino comunicava al Grimaldi che speculatori (tra gli altri il commissario dell'Annona Nicola Bischi, della cui moglie, Vittoria Sabucci, il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Lipsio e dell'inglese Thomas Stapleton, dedicata a Bernardino Paulino, datario di papa Clemente VIII. Accanto a lui per questa edizione si trova il tipografo Nicola Muzi, che lavorò a Roma dal 1595 al 1600, specializzato soprattutto in edizioni ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] nuova chiesa di S. Ivo alla Sapienza, dove il papa il giorno dopo inaugurò solennemente il primo anno accademico l' , realizzata da Pietro Berrettini da Cortona, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria ...
Leggi Tutto
CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] il suo arrivo debba essere posto in relazione con la scomparsa di Nicola Brenta, il tipografo che, finito di stampare per proprio conto, nel legge la lettera anteposta al Dialogo di s. Gregorio papa, stampato il 15 luglio 1510 0 la raccomandazione a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] da Vasari all'artista si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, p. 495; G. De Nicola, T. Flamberti, in Rass. d'arte antica e moderna, IX(1922), pp. 79 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...