DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] all'Indice; il re stesso, tramite T. Antici a Roma (inviso al D.) ed alcuni vescovi, appoggiò il Konarski, sicché il papa rimise la questione alla congregazione dei Vescovi e Regolari, mentre il vescovo di Chelm, mons. F. P. Turski, confidava al D ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] erede del Ducato di Lorena, essendo lo zio, il duca Nicola, privo di eredi diretti. Da tempo risiedeva alla corte di Luigi nuove nozze di M., fu però necessario annullare le precedenti. Papa Alessandro VII concesse quanto chiesto dal re Sole e il 15 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] per dargli in moglie madamigella di Vaudemont, figlia di Nicola di Lorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di di Marco, che aveva forti appoggi alla corte di Roma, ricorse al papa e all'imperatore. Di qui una lunga lite che fu definita solo nel ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] palazzo Chigi).
A Roma furono fruttuosi anche i rapporti con papa Clemente X Altieri, il quale commissionò al G. la decorazione in Campitelli (1698 circa), il Cristo la Vergine e s. Nicola di Bari, nella cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] i due Colonna si impegnarono a non militare se non nello stesso campo di Nicola Caetani. E in effetti, mentre gli Orsini si schieravano con Ferdinando, gli altri tre furono assoldati dal papa.
Il C. dapprima fu inviato a presidiare l'Aquila, dove era ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] innamorò: ma non riuscì nel tentativo di ottenere dal papa la necessaria dispensa per sposarla. Altre rivelazioni ci vengono S. Anna con la Vergine e il Bambino, tra i ss. Nicola da Bari e Nicolò da Tolentino, già nel duomo, ora in deposito; un S. ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] episodi del racconto biblico, venne codificato al tempo di papa Leone I (440-461) secondo le concezioni di s rimaneva lo spazio di tre soli rilievi. A Perugia, nella fontana di Nicola Pisano (1278), erano riservate alla Genesi, tra le Arti liberali e ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] spinse (22 febbraio 1408) a suggerire a Paolo Guinigi di chiedere a papa Gregorio XII e a Carlo VI re di Francia «che ogni Luchese 1994, p. 9).
Fra Quattrocento e Cinquecento, per es., Nicola Trenta fu chierico in S. Frediano (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] compagnia aveva inizialmente affidato nel 1572 all’altro Pomarancio, Nicolò Circignani (J. Spinelli, in La parrocchiale di Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino à tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642 (1642), a cura di V. Mariani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] Sacro Legno della Croce donato da Giustino II a papa Giovanni III. Accanto a manufatti come questo, altri Karacaören nei dintorni di Ürgüp. Ma li si ritrova ancora in San Nicola di Hagios Nikolaos (Creta) oppure in piccole chiese dell’isola di Naxos ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...