CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] confronti del giudice della Monarchia, Nicola Stizzia, che era stato incaricato . era di nuove a Catania, dove ripresero i contrasti con lo Stizzia, da lui definito "nemico sentenza definitiva con la quale il papa, "suis culpis et demeritis", aveva ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] , nello stesso autunno egli fu assediato dalle forze del papa nel "Castelluccio" presso Sora e, dopo gravi perdite dall prese nuovamente le armi contro la casa d'Aragona.
Infatti durante i primi mesi del 1495 furono coniate numerose monete di rame che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] lato sud della piazza del Duomo nel 1257, quando il papa Alessandro IV revocò l'ormai decennale interdetto che pesava sulla città saltando le grandi prove di Nicola Pisano. Questa riapertura di dialogo con i comaschi, rilevabile in particolare nei ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] di Cava e il vescovo Gilberto di Capaccio per i tributi dovuti dalle chiese di obbedienza cavese nel Cilento. Sempre come giudice delegato del papa, nell'aprile del 1212 assolse l'arcivescovo Nicola di Salerno dalle accuse mossegli da un vassallo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] con Petrucci per ratificare l’accomandigia del conte Nicola da Pitigliano a Siena (ibid., c. venne inviato a rendere omaggio a papa Paolo III (ibid., A.30 di storia patria, XXXI (1924), pp. 188-199; I Libri dei Leoni. La nobiltà di Siena in età ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] . Provana aveva presentato al papa Clemente XI cinque memoriali " di scritti, prevalentemente di Nicola Charmot, procuratore del 509; VII (1711), p. 488; Norbert de Bar-le-Duc, Memorie istoriche, I, 3, Lucca 1744, pp. 92 s. (p. 94 dell'ediz. francese ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] azione della Sede apostolica: ottennero in tal modo dal papa, per il loro arcivescovo, la nomina a legato p. 14, vv. 195-202; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, I, Milano 1937, nn. 39, 45, 61, 262; A. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] infausta espressa dal C. trovasse presto conferma nel decesso dell'ammalata, numerose furono le critiche che i contemporanei rivolsero al papa per aver concesso fiducia ed amicizia ad un medico tacciato di irreligiosità e di liberalismo. Solamente ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] visitatore apostolico nella persona del vescovo di Squillace, mons. Nicola Micheli, con amplissimi poteri (cfr. Capialbi, p. 113 Ughelli per i vescovadi della Calabria dal1750 al 1850 con Appendice, Napoli 1191-13, pp. 113, 281, s.; E. Papa, Sacre ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Paleotti) presso monsignor Paolini, vicedatario del papa, per ottenere una pensione in riconoscimento dei , p. 116; G. Fontanini-A. Zeno, Bibl. dell'eloquenza italiana, Venezia 1753, I p. 144 n. 2; II, pp. 289, 355; G. Tiraboschi Storia della letter ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...