BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] Lodovico e suo rappresentante a Roma, insistentemente accusato dell'assassinio. Si adoperò anzi per lui presso i vari rappresentanti diplomatici, e anche presso il papa, con successo: ed egli stesso diede al duca la notizia, avuta personalmente dal ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] fu sollevato dalla carica di legato dal papa, anche il C. cessò dal suo nomina di un priore per S. Nicola a Bagnoregio e quello del mantenimento ucciso per ordine di Carlo I, si basa sulla confusione dei Capocci con i Capece e trascura anche il ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] era stato denunciato dalla città di Ancona al papa per il suo atteggiamento dispotico ed era stato incarcerato i Virtuosi e soprattutto al "padre Molza".
Nel giugno 1541 il L. fu inviato a Venezia per collocare presso la Serenissima il conte Nicola ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] Brevi segreti. Come cardinale gli venne attribuita la diaconia di S. Nicola in Carcere, dopo che il 14 dic. 1787 un indulto chiese e collegi di Roma, ma nonostante i legami di parentela con il papa non esercitò mai un'influenza politica, sia perché ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] . si accordò con un rappresentante del capitolo di S. Nicola e si dichiarò pronto a riconoscere la posizione particolare della Galvano Lancia e Riccardo Filangieri, trattava con il papa. Il F., dopo i primi successi di Manfredi in Puglia, si decise ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] Cassino, di procedere in giudizio contro un monaco cisterciense, Nicola de Altomonte, il quale era stato arrestato perché, 20 novembre, riceveva dal papa l'ordine di proseguirla ancora: doveva seguire da vicino i due eserciti, ed adoperarsi per ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] che il B. ricevette inimediatamente da papa Giovanni XXII una lettera confermante la sua d'Aoste,a cura di M. A. Letey Ventilatici, in Miscell. di storia ital., s. 4, I (1956), pp. 18, n. IV, 86, n. XXII; Liber Reddituum Capituli Auguste, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] da S. Nicolò, preposito generale dei carmelitani scalzi e l'arcivescovo di Chieti Nicola Radolovich.
Essendo i pareri in Vaticana. Il nuovo papa, Clemente XI, lo chiamò a far parte della commissione da lui istituita per correggere i piccoli errori che ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] a Napoli scoppiarono violenti tumulti popolari diretti contro il "papa di carnevale" che, secondo la testimonianza del Chronicon un busto.
I suoi beni passarono al nipote, il milite Giovanni (Giovannello), figlio del fratello Nicola, che tuttavia il ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] fatto intendere ad alcuni de questi gelphi de Piasenza, che il Papa è reso a lo Imperatore, et che dopo molte altre cose diploma del 2 genn. 1546, gli concesse altri privilegi per i beni di Belgioioso, come quello di tenervi un mercato settimanale e ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...