BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] con l'Aconcio, e vi incontrò Bemardino Ochino, i due Sozzini, P. M. Vermigli, Johannes Wolf, . Un ricco mercante, amico degli antitrinitari, Nicola Carnulio, associa in una lettera del 1563 la polemica contro il papa-anticristo, contro le indulgenze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] fiorini da Adenolfo e Nicola Conti di Anagni, appartenenti a quella famiglia anagnina de Papa che diverrà in , Paris 1884-1935, nn. 5425, 5446; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 49, 52, 57 s., 86-91, 94, 176; G. Caetani ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] non giunse a destinazione e il papa fu costretto a rinnovarlo due anni 1270 compare sempre a Capua, insieme con i due figli dello zio Raone da Capua, approvò la concessione al notaio di Caiazzo Nicola Pristore di alcuni beni della locale chiesa ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] perduta iscrizione, registrata nel XVII secolo sul monumento funebre di papa Clemente IV (morto nel 1268) a Viterbo, già d’O., Nicola da Monteforte e la scultura campana del primo Trecento, in Commentari, n.s., XXIII (1972), pp. 12-30; I. Herklotz, “ ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] cardinale Mazzarino, il cardinale Ottoboni (il futuro papa Alessandro VIII), per l'elettore di Baviera e altri. A Mantova fu per i Gorizaga "soprintendente alle gallerie di città e di villa". Dopo aver peregrinato di corte in corte tornò sul Garda e ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] anni del Quattrocento. Il 13 genn. 1373 papa Gregorio XI, dal suo esilio di Avignone, titolo di "magister" in teologia a Nicola Muzio Veneto, appartenente anch'egli all sul fato degli astrologi e dei poeti (cap. I), di Cicerone e di Crisippo (cap. II), ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] della Madonna in trono con Bambino tra i ss. Sebastiano, Stefano, Lorenzo e Nicola di Bari, e quattro angeli della Madonna con Bambino in trono tra i ss. Pietro, Cosma [o Giuliano], Sebastiano, Silvestro papa e Giovannino per l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] della chiesa di S. Francesco per sostituire S. Nicola, diventata ormai troppo piccola, e fonderà anche il monastero il F. rafforzò il potere vescovile ottenendo dal papa il diritto di nominare i canonici della cattedrale (gennaio 1264) e che ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] , l'intervento del papa presso fiorentini e lucchesi del giorno successivo. Ma il giorno dopo i due inviati ricevettero una lettera per il governo Lomellini, una procura per recuperare a Lione, presso Nicola del Bene e soci, una lettera di cambio di ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] aveva visto studente, insieme con i maestri Cristoforo degli Onesti, Pietro di Tussignano, Nicola di Mantova e Giacomo d' continue veglie, giorno e notte, il papa travagliato dalle febbri.
Della sua opera il papa non volle più privarsi e decise ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...