FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] istruzione a Firenze insieme con Nicola Adimari, nipote del cardinale lui a Pisa, dove redasse un atto contro i saccheggiatori del palazzo apostolico e di quello dei fece parte della delegazione che chiese al papa il pallio per Antonino, appena eletto ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] . venne prescelto, insieme a ser Nicolò de Soldanieri, per recarsi dal papa Bonifacio IX e supplicarlo di scegliere e l'antipapa Benedetto XIII (21 apr. 1407), che prevedeva un colloquio tra i due per il giorno 29 sett. 1407 o, al più tardi, per il ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] 1 ducato per aver eseguito gli stemmi di papa Niccolò V (Tommaso Parentucelli) e del Comune alla chiesa di S. Nicola, solo l'affresco realizzato Paragone, XLII (1991), 501, pp. 59 s.; I. Millesimi, Catalogo delle opere del Museo civico di Rieti, ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] con la famiglia del futuro papa. Salito Camillo Borghese al ricorda la costruzione di un convento per i frati riformati fuori Massa Martana, presso la Gertrude, fatta costruire nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] un ecclesiastico sospettato del delitto, don Nicola Pettinari, egli e i suoi congiunti furono scomunicati e privati dei poco successo.
Nella lotta per la successione napoletana, in cui papa Pio II (1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] governo di Fano. Nel dicembre del 1498 si recò in Francia e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso a conquistare il ducato di Milano a tutti i costi, intendeva stringere alleanza con Roma e Venezia. A partire da questa data la sua ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] Pandolfo. Per ricompensarlo di questa defezione papa Innocenzo IV investì il F., insieme con i fratelli Tommaso e Gilberto, dei di una riforma e dello spostamento del convento di S. Nicola in Controne, scambiò dei beni fondiari con il nuovo titolare ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] 87-94) e sull'astrologia con Nicolò Maria Pallavicini, Giuseppe Maria Suarez, Stefano antiquario fino al 1676 di papa Clemente X), al quale .; J. Foy-Vaillant, Numismata aerea…, in coloniis... percussa, I, Parisiis 1695, prefazione pp. n. n., pp. 122, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] 1798-99.
Comandante della guardia nazionale sedentaria, Nicola (Roma 1766 - Caprarola 1833) era stato notizie sono in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, Roma 1907, p. 337; A. Pasquali-Lasagni, Un romano ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] . In un primo tempo fu al servizio di Nicola Bucciardo (Bucciardo Cibo), presidente della Camera apostolica, papa Alessandro VI lo teneva in gran considerazione: infatti i documenti definiscono il D. "familiarem et continuum cornmensalem papae", ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...