Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] i modi del maestro: affresco raffigurante la Madonna con Bambino (1498-99, Urbino, casa Santi); pala del beato Nicola le aspirazioni politiche maturate durante il papato precedente: il nuovo papa infatti più che all'azione era incline a circondarsi di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Carlo VIII, sceso ad aprire la strada, preparata da papa Sisto nella guerra di Ferrara di pochi anni prima, a tiro alla balestra. Più tardi si servirono del bersaglio di S. Nicolò anche i bombardieri, riuniti in confraternita, per il cui altare a S. ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , Sicilia, Torino 19742; M.T. Di Maggio, I Peloritani, i Nebrodi e le Madonie, Milano 1984; V. Ruggiero 1-4, pp. 21-81; P. Nicolosi, Dopo il terremoto, Milano 1983; E. Antonio Abbate ad Aidone, di S. Silvestro Papa a Calatafimi, di S. Francesco d' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (3255 km) sono poche e collegano la capitale e Medellín con i porti marittimi di Santa Marta e Buenaventura, con quello fluviale di Puerto , erano stati precedentemente utilizzati anche in La Tara del Papa (1972) e Dabeiba (1973; trad. it., 1975 ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] S. Giorgio, 1975. Pietracupa: chiesa di S. Gregorio papa. Riccia: chiesa di S. Stefano Protomartire, 1972; chiesa Campobasso, i, Roma 1970; G. Vincelli, Per una bibliografia ragionata del Molise, in Sannium, Campobasso 1972; R. Mancini, S. Nicola di ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] Pietro.
Con l'amico e coetaneo Nicola Salvi eseguì l'acquedotto di Vermicino e reggia a Caserta chiese e ottenne dal papa Benedetto XIV che l'incarico fosse dominante di una sistemazione paesistica compresa fra i monti Tifatini e il mare, fra Aversa ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] attivo a Firenze e in seguito ad Avignone, chiamato da papa Clemente V. Il soggiorno a Napoli si porrebbe nella parte Roma, ivi, pp. 175-185; I. Hueck, Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, ivi, ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] stemmi Orsini bene in vista, possibile riferimento a Niccolò III in quanto papa e in quanto senatore. La data più probabile per l'esecuzione formali e descrittive. Così come i pulpiti di Nicola Pisano rivestono particolare importanza poiché ampliano ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , quando i documenti relativi al pulpito del duomo di Siena lo attestano ancora discipulus di Nicola Pisano e del complessivo restauro della basilica promosso da Niccolò IV, primo papa francescano, come tale legato anche in via personale al culto del ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] di sotto dei rilievi figurati: "Anno D(omi)ni MCCCXXIIII i(n)di(c)t(ione) VII magist(er) Peruci(us Guccio di Mannaia donato da papa Niccolò IV (1288-1292) alla Palermo 1859, pp. 299-304; A. Brach, Nicola und Giovanni Pisano und die Plastik des XIV. ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...