FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] di papa Pasquale I (817-824), e i pilastri in marmo giallo con capitelli bianchi; agli angoli i quattro angeli Maria, eseguito per il terzo altare di destra della chiesa di S. Nicola in Arcione, ora distrutta.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Fu in tale contesto che attorno al 1260 i due fratelli, Nicolò e Matteo, elaborarono un progetto di ampio respiro informati che il primo settembre 1271 Visconti era stato eletto papa; decisero allora di recarsi nuovamente ad Acri, dove Gregorio ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] dove soggiornò quasi due anni, realizzando per l’imperatore NicolaI un Gesù Cristo che benedice il popolo e un Lorenzo del 1857 con Filippo Augusto re di Francia, per placare il papa, riprende sua moglie la regina Ingherburga che aveva rinchiusa nel ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] febbr. 1827 in cui, scrivendo a LeoneXII, il M. gli chiedeva se doveva rivelare al nuovo zar, NicolaI, «il gran segreto già confidato al papa durante il Giubileo» e se, in caso affermativo, doveva render nota l’autorizzazione da-
tagli dal pontefice ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] venivano mosse.
Nel giugno 1826 fu il C., per ordine del papa che lo stimava molto, a stilare il memoriale che doveva servire a Pietroburgo, dove doveva presenziare a l'incoronazione di NicolaI. La sua analisi non nascondeva alcuno degli impedimenti ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] per costringerli ad accordarsi con il papa contro i Francesi. Per convincerlo ad aiutare il papa, il B. non doveva tralasciare risiedeva a Fano, presso il suo parente, l'arcivescovo Nicola Bucciardo governatore della città, libero a quel che pare da ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] cavallo e lo accompagnò nella casa paterna, nel rione Pigna. I piani dei congiurati furono subito scoperti (5 gennaio) e la ne fuggì, et gissene in Damasco, e lì stette fino che fu morto papaNicola" (p. 5).
La fuga del G. a Damasco richiama un altro ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] da cui non ebbe figli. Nel 1615 vendette a un certo Nicola Baccani il palazzo di famiglia per trasferirsi nel rione Pigna, ’opera maggiore del M., l’edizione delle opere di papa Damaso I, approvata per l’imprimatur dallo Bzovio (il domenicano polacco ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] Tommaso Bernetti a Mosca per assistere all'incoronazione dello zar NicolaI. Partiti da Roma il 13 giugno 1826 il Bernetti XVI. E si poté dire che i suoi buoni uffici avevano influito non poco sulla decisione del papa d'istituire la nuova legazione di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] ferrarese Alessandro Mantovani, in quel momento occupato, con Nicola Consoni e Pietro Galli, a decorare il terzo braccio della basilica, La Pentecoste dietro la cattedra del papa.
Tra i primi interventi realizzati in ambienti laici nei primi anni ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...