CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] Giovanni Colonna e Oddone di S. Nicola in Carcere Tuiliano. I Lombardi si dimostrarono poco inclini ad de France, Paris 1850, II, p. 413; IV, p. 414; Innocentii papae III Epistolae, in I. P. Migne, Patr. Lat., CCXV, col. 1443; L. Delisle, Mémoires ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] di Sinuessa e dal martirio); la validità degli atti dello pseudoconcilio di Sinuessa (VI sec.) nonché le polemiche tra i monoteliti e papa Onorio I (625-638), sorte a causa di due lettere (rispettivamente datate al 633 e al 634) da questo inviate a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] maggio o nel giugno 1268 a Viterbo, dove allora risiedeva papa Clemente IV; forse nutriva anche la speranza di fare italiani esiliati: tra questi il famoso Giovanni da Procida e i maestri Nicola da Trani e Vitale da Aversa, che avevano già servito ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] di liberarlo, di scendere a patti con il papa e i rivoltosi e di sorvegliare attentamente Napoli, per fronteggiare con Luigi II, continuò a essere chiamata regina e nel 1407 sposò Nicola, conte di Celano e gran giustiziere, con una dote di 2000 onze ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] Schmugge - O. Clavuot, 2009, pp. 622 s.).
Con la morte di Nicola III e l’elezione il 22 febbraio 1280 di Martino IV (il francese Simon una mediazione nel conflitto sempre più forte fra il papa e i Colonna inviando a questi ultimi una delegazione per ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] alla mancata menzione di Sabino nel ricco epistolario di papa Pelagio I (556-561), potrebbero indurre a ridimensionare la durata Sabino a Bari, subito dopo l’arrivo delle reliquie di san Nicola nel 1087, ad opera di Elia, già custode delle ossa del ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] almeno quattro figli maschi, Angelo, Giovanni, Pietro e Nicola, i primi tre destinati a importanti carriere ecclesiastiche, al culmine la pace appena conclusa tra il Comune di Roma e il papa, dopo quella che sembra essere stata la più grave tra le ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da NicolaI Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] cui i Petrović Njegoš avrebbero ricavato lustro, bensi il modo in cui doveva avvenire la conversione di E. al cattolicesimo. Nicola spese della guerra d'Etiopia.
Il 1° febbr. 1937 il papa Pio XI la insigni della Rosa d'oro, un riconoscimento che, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] dopo il fatto decretata contro di loro da Gregorio XIII. Il papa confiscò i loro beni, compresa la pinacoteca, e li privò di ogni analoghi tentativi intrapresi dai giovanniti Raffaele Silvago e Nicola Blancheleine.
A indurre il B. a continuare tutte ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] di fronte al papa con i nipoti, i fratelli Rodolfo e Giovanni, per aver invaso e devastato i castra di Tolentino p. 129, n. 1893, pp. 252 s.; Il processo per la canonizzazione di San Nicola da Tolentino, a cura di N. Occhioni, Roma 1984, p. 313; A.A. ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...