La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] Enea Silvio Piccolomini (futuro papa Pio II), da Ratisbona, di essere stato istruito a comprendere «i caratteri latini e non gli uncini mercanteschi il Duecento), pp. 271-324.
De Blasi, Nicola (1982), Tra scritto e parlato. Venti lettere mercantili ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Canosa. Inoltre l'arrivo del corpo di s. Nicola da Mira a Bari nel 1087 inferse un colpo 1101, alla presenza di papa Pasquale II, andrebbe anche . 821-823; G. Otranto, La cristianizzazione, la diocesi, i vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] a Roma agli inizi degli anni Sessanta, per sottoporre al papa le sue idee sulla loggia appena commissionatagli, e ciò arte senese, Siena 1898, ad Indicem; G. De Nicola, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, Leipzig 1907, pp. 587 s.; E. Caratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] particolarmente attivo: per la prima volta, vestito da pellegrino, un papa si muove per andare ad applicare sul posto le decisioni dei e il nicolaismo (concubinato degli ecclesiastici) vengono combattute con successo. I chierici, incoraggiati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] europea che conta tra gli altri il papa Giulio II, l’imperatore Massimiliano e il seguito alla sconfitta d’Agnadello perda per intero i suoi domini di terra, entro il 1517 Nel 1529 dipinge la pala con san Nicola in gloria per la chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] romana, grazie all’intercessione di Nicola Turchi ch’era stato suo professore con don Primo Mazzolari di Adesso, e con i sacerdoti David Maria Turoldo e Camillo de Piaz inizio del Concilio Vaticano II indetto da papa Giovanni XXIII.
G. si era vista ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] su tela raffigurante la Madonna con Bambino e i ss. Agostino, Nicola da Tolentino, Monica e Giovanni Evangelista, ora al ora ridotta a forma di lunetta, con S. Caterina convince papa Gregorio XV a tornare da Avignone, conservata presso la sede a ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] il fatto che, per diversi autori del secolo X, i genitori di papa Giovanni XI furono proprio Sergio III e Marozia. Per e il luogo della sepoltura il monastero dei Ss. Ciriaco e Nicola sulla via Lata (Necrologi e libri affini). Secondo Hamilton (pp. ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] pensatore nolano "scomunicato dal papa ma benedetto da Dio notabilato politico e di personaggi quali Enrico De Nicola (Il ritorno di Celestino V: 28 sett. . 1855); è decisivo il volume Per conoscere G. D. I suoi libri e il suo carteggio, a cura di F. S ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] e del maestro di camera del papa, Ludovico Bianchetti – si devono alcuni marginali. Sono di questi anni il S. Nicola in S. Luigi dei Francesi (1587-89 lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 119-121; II, pp. 292 s.; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...