GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] degli Ubertini - fu dal papa inviato nel gennaio del 1291 scritto in tale periodo una lettera al cardinale Niccolò da Prato, legato di pace a Firenze G. Porta, II, Parma 1991, pp. 445, 596; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] anche un fratello, lui pure di nome V!rino, come il nipote. La tradizione lo ebbero il compito di portare al neoeletto papa Urbano IV gli omaggi della Repubblica e A sostituirlo provvide il consigliere anziano Niccolò Navigaioso. A un certo punto lo ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] a darla in sposa al figlio Niccolò, il cui figlio (il Palatino appunto della quale si mosse anche il papa. Pipino e Luigi di Durazzo « , trad. a cura di G. Fracassetti, Firenze 1859-63, l. V, ep. 3 (29 novembre 1343), pp. 253-259; Chronicon Siculum ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] l'esito della missione paterna; Carlo V non confiscò i beni dell'eretico, a Colantonio che la parola del papa non poteva essere considerata vincolante sua esperienza, con una biografia composta da Niccolò Balbani e pubblicata a Ginevra nel 1587 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] di cavalieri. Da papa Bonifacio IX il " di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, s.v. Este, Alberto marchese di; G. B. Pigna, Historia Ilsignor di Ferrara ai tempi del concilio del 1438-39. Niccolò III d'Este, in La Rinascita, II (1939), pp ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] al presbitero Leone, per regolare la questione bulgara (v. Niccolò I, santo): Michele III e Fozio reclamavano infranta poco dopo, proprio in occasione dell'elezione di M. a papa.
Alcuni storici della fine del secolo scorso erano soliti attribuire a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] i suoi contrasti con Martirio V, cercò rifugio in Firenze. Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al suo servizio: . 328-331, 335, 337 s., 340, 342-344; M. Longhi, Niccolò Piccinino in Bologna, ibid., XXIV (1906), pp. 177, 221; XXV ( ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] suoi contemporanei. Un anonimo biografo di papa Gregorio IX, per esempio, mettendola de imperatore venator". Il cronista Niccolò Jamsilla la rievoca in termini ), caccia dell'airone con il falco sacro (V), caccia delle anatre con il falco pellegrino ( ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] conte di Tagliacozzo, per un intervento presso il papa, e prega Niccolò Piccinino di richiamare Baldaccio. Ma a Firenze, ,n. s., XXVIII-XXIX (1940), pp. 313-318; L. Simeoni, Le Signorie, II, Milano 1950, pp. 664 s., 680, 689; Encicl. Ital.,V, p. 940. ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] coincidenza con il passaggio di papa Leone IX, che aveva intrapreso -Weimar-Wien 1995, pp. 157-75. M. Niccoli, Stefano X (o IX), in Enciclopedia Italiana, , a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., p. 1426. Traduzione di Maria Paola Arena. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...