Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] importante nella vita pubblica di Francesco. Il papa Leone X, nell’aprile del 1516, lo che si opponga allo strapotere di Carlo V in Italia. Ottiene anche il grado Savonarola agli stessi Discorsi di Niccolò Machiavelli, e lo fa adottando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Galiani e del delegato alla Regia giurisdizione Niccolò Fraggianni, e nella Compagnia di Gesù Ma l’obbedienza alla Chiesa e al papa e il riconoscimento in essi della istituzione ° vol., Roma 1999, ad vocem.
V. Ferrone, I profeti dell’illuminismo. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] se si sia agito o meno con prudenza.
Non v’è dubbio che Bruni concordi con il fondamentale assunto egli ritenga inevitabile, al pari di Niccolò Machiavelli, la presenza – all’interno fedeltà per combattere contro il papa, ma il risultato fu che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] alla corte medicea, già allievo di Niccolò Tartaglia. Studia i matematici antichi e è italiano e, come sento, pure benvoluto dal Papa, abbia potuto essere incriminato se non perché avrà , a cura di G.M. Bravo, V. Ferrone, Roma 2010.
Il caso Galileo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] a Firenze, grazie alla mediazione di Niccolò Machiavelli, ottenne l’incarico di un breve periodo trascorso a Roma al servizio di papa Leone X (1513-16), Leonardo accettò l’invito library, ff. 12376-12388 e 12665r-v).
La pittura come arte e scienza ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] alla Chiesa, con Pio VII, un papa; medico il padre, il C. lo paggi due suoi figli, Virginio e Niccolò; accolse inoltre il suggerimento del C . 54, 311; III, pp. 382, 452, 568; IV, pp. 407, 409; V, p. 127 n. 1; VIII, p. 230 n. 4; R. Descartes. Oeuvres, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Campanella, nell’ambito politico da Niccolò Machiavelli e sistematizzate da Francesco umanità non è più il sovrano e nemmeno il papa o la ricca borghesia ma «la lotta contro de la raison d’État, 1860, p. V) e diviene una norma o legge fissa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] al centro della celebre polemica con Niccolò Tartaglia circa la soluzione delle equazioni nel 1574 otterrà una pensione dal papa Gregorio XIII e l’anno successivo custodire l’universo, tra gli uomini «non v’è nulla che la sapienza non possa», «tutto ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] L’elezione nel 1590 di Niccolò Sfondrati al soglio pontificio intera opera fu dedicata al papa, e le singole parti cultura veneta del primo Cinquecento, in L’umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 19-35; C. Vasoli ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] papa avesse usurpato la propria autorità ai preti, ammetteva la possibilità d'errore per il papa alcuni semplici sistemi di equazioni (V).
Nei primi anni del suo (1975), pp. 367-415; Id., Niccolò Giurati "ateista". Unprocesso nell'Inquisizione di ...
Leggi Tutto
giubileo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...