PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] della famiglia Colonna nel basso Lazio. Il 26 ottobre 1453 NiccolòV lo deputò infatti commissario per stabilire il confine tra alcuni possedimenti colonnesi (Marino, Rocca di Papa, Molara) e quelli dell’abbazia di Grottaferrata (Arce). Nel 1461 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] Bergamo, carica che tenne per un triennio. Nel 1578 il doge Niccolò Da Ponte elevò il suo stipendio annuo da 300 a 500 ducati. in territorio veneto in seguito alla vigorosa caccia disposta da papa Sisto V contro di loro. Il B. riuscì a far fronte ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] di papa Martino V e, nell'agosto del 1428, con Giacomo Caldora, combattè contro i Bolognesi; poi prestò i suoi servigi alla Repubblica fiorentina, insieme a Nicolò da Tolentino (1432), andando contro i Lucchesi (10 giugno) e, insieme con Niccolò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] inchiesta: infatti, il 7 novembre di quello stesso anno il papa lo aveva nominato vescovo della diocesi di Senigallia, anche se da Osimo e della stessa Senigallia, promossi dall'antipapa NiccolòV) sappiamo per certo che G. avrebbe continuato ancora ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] di Lusignano, che soggiornava a Roma, cedette alle pressioni dei rappresentanti veneziani, il B. e Niccolò Falier, di quelli genovesi e dello stesso papa Urbano V e accettò di addivenire alla pace con il sultano, proposta concordemente da Veneziani e ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] del 1413 entravano in Roma le truppe di Ladislao, scomunicato dal papa, che saccheggiavano la portica di S. Pietro, la sacrestia e , sembra senza interruzioni, sino al 1448, anno in cui NiccolòV, verso la fine di maggio, lo nominò soldanus de curia ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] rc;mana (tra i quali vi era forse anche il futuro papaNiccolò IV), di aver chiesto al Comune di Osimo, il 23 Les registres do Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893 (v. Indice dei nomi, II, p. 1123); A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] che fu poi (1447) pontefice col nome di NiccolòV; amicizia, quest'ultima, divenuta addirittura consanguineità, 7 e passim;G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Nicolò V,Lucca 1884, pp. 100 s. e passim;L. Volpicella, La questione ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] da Pio II.
Trasferitosi alla corte del pontefice NiccolòV, il B. divenne canonico di S. Pietro Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 83; E. Cerchiari, Capellani papae et apostolicae sedis..., II, Romae 1920, p. 60; III, ibid. 1919, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Orvieto da papa Martino V, il che non gli impedì di partecipare a numerose imprese belliche.
Tra il 1430 e il 1440 ebbe probabilmente il comando degli eserciti senesi; nel 1440 si distinse combattendo in favore dei Fiorentini contro Niccolò Piccinino ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...