CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] e raccomandato alle autorità ecclesiastiche e civili con una bolla di NiccolòV del 2 apr. 1447. Eletto priore del convento di S all'inizio teneva numerose prediche per mostrare come il papa gli avesse dato facoltà di concedere indulgenze a chiunque ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] Alessandro eseguì inoltre, nel 1576, il deposito di papaNiccolò IV in S. Maria Maggiorg collocato dapprima nel U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 1 s., s. v.Cioli, Cioli Alessandro, Cioli Giacomo, Cioli Giovanni Battista; ibid., pp. 1 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] ad Avignone, i pellegrini bolognesi furono trattenuti da papa Urbano V, che vietò loro di proseguire perché sarebbe stato di Castrocaro, contravvenendo in tal modo ai patti concordati tra Niccolò III e il Comune di Bologna nel 1278. Questo provocò ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] W. 1934, pp. 237-40).
Quando nel 1277 papaNiccolò III inviò Gerolamo Masci a Parigi in missione diplomatica, gli S. Francesco, Napoli 1680, p. 453; L. Wadding, Annales minorum, V, ad Claras Aquas 1931, pp. 237-240; Acta sanctorum Aprilis, II, ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] riottosità del nuovo pontefice NiccolòV a mantenere gli impegni presi dal predecessore e dalla riluttanza dello Sforza a cedere Iesi alla Chiesa: comunque, concluso l'accordo, il B. venne incaricato della consegna della città al papa.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] Pio II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da NiccolòV) della dimora di S. Salvatore per i frati minori a Roma.
Nel della sua abilità di negoziatore venne utilizzato dal papa per alcune impegnative missioni. Sisto IV lo incaricò ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] fece parte del clero della diocesi di Caiazzo. Cubiculario di NiccolòV, fu da questo nominato, il 3 apr. 1447, oratori arrivarono il 16 ag. 1459 nella città dei Gonzaga, dove il papa era giunto già dal 27 maggio. Le istruzioni, che erano state date ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] opera apostolica e pastorale molto apprezzata dal papaNiccolò IV in momenti delicati della sua azione E. Langlois, Paris 1886-93, p. 913, nn. 6852-6853; L. Wadding, Annales minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, pp. 263 n. X, 328-329 nn. I-II, 348 n. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] il cardinale Giacomo Orsini venne nominato camerario dello stesso Collegio. Morto NiccolòV (24 marzo 1455), partecipò, nell'aprile seguente, al difficile conclave che vide l'elezione a papa di Alonso Boria (8 aprile), con il nome di Callisto III ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] l'onta dei natali illegittimi fu cancellata tramite dispensa di papa Urbano V che, nel febbraio 1363, riscattò il M. nominandolo " guida dell'episcopato di Pesaro lasciata vacante dal vescovo Niccolò de' Merciari, trasferito alla diocesi di Fermo. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...