SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] benissimo sostenute; per lo che il suo giudizio è molto stimato e dal papa e dal resto della corte. E Sua Santità si serve di lui nel ferma ostilità di Cosimo e di Carlo V che, dopo la morte del cardinale Niccolò Ridolfi nel gennaio 1550, favorì l’ ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] restringe: Streghi ha una gloria locale da menzionare, il papa Alessandro II, e poi conosce alcune vicende lucchesi che si rimanda già ai fatti riguardanti Niccolò Piccinino che l’autore si propone di cantare (Cronache, IV, 58, e V, 42, 43, 45, 50). ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] del clero con duri attacchi agli alti prelati e al papa, come scrisse allo stesso Alessandro VI il vescovo di Concordia in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp. 110-153; V. Meneghin, Due compagnie sul modello di quelle del Divino Amore ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] al soglio pontificio col nome di Niccolò II (1058), aveva tenuto per Patr. Lat., CXLVI, coll. 667-706; Alexander II papa, Epistolae, ibid., nn. 50 col. 1330, 136 Neues Archiv der Gesellschaft für ältere Geschichtskunde, V (1879), p. 340; I placiti del ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] letture di Francesco Domenico Guerrazzi, Niccolò Tommaseo, Vincenzo Gioberti, autore quest del potere temporale del papa, ciò che in quella ; I documenti diplomatici italiani, s. 2, 1870-1896, III, V, X, XXI, Roma 1968-1979, ad ind.
G. Stefani, ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] Barberini. Gli stretti rapporti con il futuro papa durarono a lungo e sono attestati da un inserite disposizioni in favore del suo allievo Niccolò Turchi che, in mancanza di eredi in Inghilterra per conto di Paolo V, che non sarebbe avvenuta per il ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] si conosce l'esistenza, Alessandro e Niccolò, il secondo nel novembre 1537 sposò arrivo; successivamente fu mandato presso papa Giulio II I a giustificare Mantova 1962, pp. 564-66 (v. anche a p. 603); V. Pacifici, Ippolito secondo d'Este, Cardinale ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] le terre vescovili di Cento e di Pieve, ben più laboriosa fu la sua opera di mediazione fra il papa ed il Comune.
Martino V subito dopo la sua elezione aveva pensato a ricuperare per lo Stato della Chiesa Bologna ed il suo territorio, importante ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] ’erudito seicentesco bolognese Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi nella sua opera al cardinale vescovo di Sabina e vicario del papa, Corrado, nella verifica di una conferma di historia tripartita, I, Coloniae 1630; L.V. Savioli, Annali Bolognesi, I/1, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] X. Il 19 maggio 1670 il nuovo papa gli assegnò il titolo diaconale di S la famiglia e, su commissione di Niccolò, nel 1620 dipinse per la chiesa Italia, s.l. [18...], Pallavicino, VII, tav. V; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...