MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] suo nome fu mutato in quello dell’ultimo papa martire Martino I, e vi risulta, dunque, prima si era appellato Niccolò I per evitare che quella I papi nell’età carolingia (795-888), in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] inviato insieme al cardinale Niccolò Forteguerri a sedare la ribellione redditi dei benefici di Lorenzo tornassero al papa, il quale nel 1482 lo nominò Archivio apostolico Vaticano, Reg. Vat, 412, cc. 196r-v; 464, cc. 107r, 108r; 525, cc. 47v- ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] di Stato, Miscellanea, Collezione di pubbliche disposizioni, arm. V, a. 1824, b. 305, n. 585; P e l’Ordine dello Speron d’Oro da papa Gregorio XVI, che di Zurla era anche e alle scoperte settentrionali di Niccolò e Antonio fratelli Zeni, Venezia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] particolare riferimento a Pellegrino Niccolò Loschi, ma anche dagli polemico-storica del primato del papa (1767) risultò assai O’Neill - J. M. Domínguez, IV, Roma-Madrid 2001, s.v.; P. Tampieri, Vivere da gesuiti dopo il 1773. Dal carteggio tra ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] conte di Tagliacozzo, per un intervento presso il papa, e prega Niccolò Piccinino di richiamare Baldaccio. Ma a Firenze, ,n. s., XXVIII-XXIX (1940), pp. 313-318; L. Simeoni, Le Signorie, II, Milano 1950, pp. 664 s., 680, 689; Encicl. Ital.,V, p. 940. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] cittadina. È registrato l’esempio di un’orazione di Niccolò Montemellini, accademico Insensato, recitata ai consoli e ai , don Carlos di Borbone, figlio di Filippo V di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] papa con il nome Alessandro II Anselmo da Lucca; verosimilmente egli confermò, come prevedeva il decretum in electione papae di Niccolò , Die päpstlichen Legaten zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V., Diss., Marburg 1912, ad ind.; Th. Schieffer, ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] Alessandro Albani, cardinale nipote di papa Clemente XI, fine diplomatico e suo più grande amico cortonese Niccolò di Cristoforo Lucci, con un Firenze 1922, pp. 135-138; D. Gallo, R. V. antiquario illuminato, in L’Accademia Etrusca (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] Nel 1390, chiamato a Roma da papa Bonifacio IX, fu nominato lettore dei Libri di Benedetto XIII, uscì eletto l'11 nov. 1417 Martino V. Dal nuovo pontefice egli fu trasferito da Fermo a Fano (ora S. Francesca Romana), Niccolò di Bubwych e Roberto Halam ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] 1512), delegato in un negoziato della città con papa Leone X (1520). Dall’altro lato vi è finanziario del libraio Niccolò di Raffaele e des Liceo filarmonico in Bologna, in Monatshefte für Musikgeschichte, V (1873), pp. 49-57, 92-99; A. Vernarecci ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...