PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] a darla in sposa al figlio Niccolò, il cui figlio (il Palatino appunto della quale si mosse anche il papa. Pipino e Luigi di Durazzo « , trad. a cura di G. Fracassetti, Firenze 1859-63, l. V, ep. 3 (29 novembre 1343), pp. 253-259; Chronicon Siculum ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] l'esito della missione paterna; Carlo V non confiscò i beni dell'eretico, a Colantonio che la parola del papa non poteva essere considerata vincolante sua esperienza, con una biografia composta da Niccolò Balbani e pubblicata a Ginevra nel 1587 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] proprio in quel periodo stava trattando con il pontefice Pio V per ottenere il titolo di granduca. Sembra che nei disturbi psichici, tanto che nell’aprile 1587 fu chiesta al papa l’autorizzazione a farla esorcizzare come indemoniata, e nel gennaio ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] persecuzioni contro i suoi seguaci, il papa Adriano II aveva inviato messi e aver invano tentato di ottenere da Niccolò I l'approvazione al ripudio -476; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] crisi conciliarista, si mantenne fedele al papa (Con il cuore indiviso, 1996, spostò a Ferrara, nel 1438, accolse Niccolò Albergati in veste di legato pontificio per Sinodi ferraresi quattrocenteschi, in Analecta Pomposiana, V (1980), pp. 137-159; Id ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] di cavalieri. Da papa Bonifacio IX il " di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, s.v. Este, Alberto marchese di; G. B. Pigna, Historia Ilsignor di Ferrara ai tempi del concilio del 1438-39. Niccolò III d'Este, in La Rinascita, II (1939), pp ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] i suoi contrasti con Martirio V, cercò rifugio in Firenze. Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al suo servizio: . 328-331, 335, 337 s., 340, 342-344; M. Longhi, Niccolò Piccinino in Bologna, ibid., XXIV (1906), pp. 177, 221; XXV ( ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] di Domenico Pinelli - creato cardinale da Sisto V nel 1585 e morto nel 1611 -, si gesuita Nicolas Trigault italianizzato in Niccolò Trigauzio (Il principe Altomiro membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1993, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] ritirò quindi a Pitigliano, da Niccolò Orsini, mentre Giulio raggiungeva Montone. Nel marzo del 1520 fu inviato dal papa a Perugia per sostenere con le armi la republiche scritte all’illustrissimo signore il signor V. V., Firenze 1551; P. Giovio, La ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] napoleonici nel 1797) e il Monumento funebre del cardinale Niccolò Caetani di Sermoneta, realizzato in bronzo su disegno di da Vergelli fu la statua di Sisto V per Camerino, l’indomani dell’elezione a papa del marchigiano Felice Peretti. Una prima ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...