DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] nel 1492, per concessione speciale di papa Innocenzo VIII. Anche suo nonno Abramo a Venezia nel 1552 da Niccolò Bascarini è inserita anche la D. au cardinal Domenica Grimani, in Revue des études juives, V (1882), pp. 112-117; VI (1883), p. 159; ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] attribuzione il vescovo si scusò con il papa, che nell’ottobre del 1202 lo fondazione dell’ospedale di San Niccolò di Levata), a razionalizzare i nella cattedrale aquileiese.
La sua tomba non sussiste, ma v’è traccia di un culto a lui prestato, segno ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] munificenza con cui il papa promosse la ripresa , s. 1, 137, ff. 131-132); una a Niccolò da Correggio e una a Giulio Cappello (Modena, Arch. di B. (E. Barbaro, Epistolae,orationes et carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, II, epp. 89 p. 13; 144 ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] dei due prototipografi nella dedica a papa Della Rovere nell’ultimo tomo di Niccolò da Lira (stampato il 26 1476, il secondo fu stampato nel 1479 da Georg Lauer.
Fonti e Bibl.: V. Schölderer, The Petitio of Sweynheym and P., in Fifty Essays in XV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] anche un fratello, lui pure di nome V!rino, come il nipote. La tradizione lo ebbero il compito di portare al neoeletto papa Urbano IV gli omaggi della Repubblica e A sostituirlo provvide il consigliere anziano Niccolò Navigaioso. A un certo punto lo ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] 'arcivescovo di Ravenna, card. Niccolò Oddi. Morto questo (25 maggio famoso art. 4, in cui il papa, riconoscendo che "des ennemis communs ont e ad alcuni avvenimenti che lo riguardano, Roma 1843; V. de Richemont, La première rencontre du pape et de ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Città di Castello da Antonio Mazzocchi e Niccolò Gucci. Nel giugno dello stesso anno delle Alpi, in Germania, per appoggiare Carlo V contro la Lega di Smalcalda. Per conto di Roma il nuovo duca, richiamato dal papa.
Passato al servizio di Giulio III ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] e agli altri pare che il Salviati faccia tutto e governi in tutto il papa e ne revochi la mente da loro nepoti e da tutta la casa de’ Conti, 29/43, 29/58, 29/91-92 (a Niccolò Michelozzi); II.V.21-22 (a Lanfredino Lanfredini); II.III.432 (a Francesco ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] e la figlia raggiunsero Roma per rivendicare dal papa l’eredità di Guglielmo III, probabilmente morto in del "partito imperiale" in Campania (v. la voce in questo Dizionario) necrologio del monastero leccese dei Ss. Niccolò e Cataldo, il 27 marzo di ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] nella chiesa di S. Eugenio Papa di Bologna, deve essere V. Martinelli. Nel 1743 dipinse figure nelle quadrature di Francesco Orlandi nella chiesa di S. Andrea degli Ansaldi a Bologna (ora distrutta) e nel 1768 gli ornati della chiesa di S. Niccolò ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...