BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] del duca a capitano della lega contro i Veneziani ed il papa, avvenuta il 17 apr. 1482.
Non pare in alcun scoperta dell'America ,V, 1, Roma 1894, pp. 397 s., 522-524; Ass. Mori, Un geografo del Rinascimento. Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] a Pisa, con i cardinali Medici, Petrucci, Giovanni Piccolomini e Niccolò Ridolfi, per ricevere Adriano VI in arrivo dalla Spagna. Il e l’inizio della guerra fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore Carlo V.
La calata in Italia dei lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] degli Ubertini - fu dal papa inviato nel gennaio del 1291 scritto in tale periodo una lettera al cardinale Niccolò da Prato, legato di pace a Firenze G. Porta, II, Parma 1991, pp. 445, 596; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] che già nel 1316, anno dell'elezione di papa Giovanni XXII, egli prestava servizio presso la Curia Firenze 1909" G. Boccaccio, Rime, Caccia di Diana, a cura di V. Branca, Padova 1958. Su Niccolò Del Bene si vedano: F. D'Ovidio, Studii, cit., pp. 167 ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] del 22 luglio 1849 (M. d’Azeglio, Epistolario, V, p. 400), e fece ritorno a Roma il 15 «saggi consigli e incoraggiamenti» da Niccolò Tommaseo (Ricordi, pp. 81 s Milano 1937, p. 450; S. Tomassini, Roma, il papa, il re. L’Unità d’Italia e il crollo ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] interessamento dello stesso imperatore Carlo V, poi inviato presso lo anche una tavoletta con l’immagine del papa che per decenni e decenni è stata le epoche più antiche già rilevata da Giovanni Niccolò Bandiera (Siena, Biblioteca comunale, Mss., Z. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] il legato papale Gabriele Condulmer (poi papa Eugenio IV), presente in città per Trotti 373, studiato dal Sabbadini (1910, V, p. 239) che elenca altri testimoni, , Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini, NiccolòNiccoli e Francesco Filelfo. Proseguì poi ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] ). Nel 1513 aveva dipinto due armi di papa Leone X nel palazzo comunale (Fantappiè, 1987 Memorie e studi di cose patrie, V (1849), p. 112; C. del refettorio grande del R. Conservatorio di San Niccolò a Prato, in Archivio storico pratese, XIII (1935 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] durante il pontificato di Sisto V. Sembra che alla sua 6 marzo 1645. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il 30 giugno tra i quali il generale dei domenicani Niccolò Ridolfi, il gesuita Terenzio Alciati, Lucas ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] al punto di intercedere essa stessa presso il papa e il re di Spagna, affinché si ’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte del Tirolo, . 86, 174; C. Dottori, Orazione funebre di Niccolò Lelio Cosmico panegirica in morte di madama serenissima di Mantova ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...