SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] . Müller, II, Milano 1857, pp. 226 s.; L. Staffetti, Carlo V a Spira nel 1544, in Archivio storico italiano, 1892, p. 50; F LXXI (1987), pp. 74-76; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] chiesero l'arbitrato del papa e dei principi cristiani; contatti epistolari con il diplomatico Niccolò Spinelli affinché intercedesse presso l 1878, l, III, nn. 155, 499; l, IV, nn. 129, 454; l.V, nn. 5, 76; l, VI, n. 312; III, Venezia 1883, l. ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] padre della Chiesa vissuto fra IV e V secolo, qui appare in vesti francescane inattesa fra s. Silvestro papa e fra' Silvestro protodiscepolo fra il 1444 e il 1445, dell'altro figlio di Niccolò III e cognato di Galbazio, Borso. Si aggiunga a tutto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] con poca convinzione da papa Pio IX per partecipare altri corrispondenti (A. Bruni, G. M. e Niccolò Tommaseo nel carteggio della Nazionale di Firenze e in altre Galilei, Città del Vaticano 1984, ad ind.; V. Romani, Della "bibliografia analitica" e dei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] dei principi normanni concesse da Niccolò II e Gregorio VII. In datato rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava i della Società stor. del Sannio, IV (1926), pp. 513;L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] assassinato dal cugino Niccolò Bracciolini per diplomi e privilegi concessi a Vitelli da papa Paolo IV, dal duca di Firenze signoria è qua in molta buona riputatione con ciascuno”. C. V. e i fratelli Guicciardini, in Horti Hesperidum, VIII (2018 ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] a Gian Gaetano Orsini (il futuro Niccolò III); scopo della missione, che una parte importante nei negoziati tra il papa e l'Angiò e lo aiutò con Documenti di Storia e Diritto, XVII(1896), pp. 355-63; v. inoltre Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] si trasferì nell'enorme studio che il papa gli aveva fatto fare per contenere la sua la chiesa dei SS. Stefano e Niccolò, che fu costruita ed è 13-22; ibid., II (1958), 1, pp. 37-42; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1960, II, pp. 1032 s ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] monumento funebre per il cardinale Niccolò Forteguerri nel duomo di allestimento degli apparati trionfali per l'ingresso di Carlo V a Roma, eseguendo alcune statue in stucco per porta .
L. fu impiegato da papa Paolo III in lavori di fortificazione ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] ebbe la missione a Roma presso Martino V (giugno 1424), essendo il papa ostile alla Repubblica. La vittoria viscontea di dal popolo dal quale lo si voleva far bandire. La morte di Niccolò da Uzzano (1432) tolse all'A. un moderatore, mentre la ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...