BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] rendere omaggio al cardinale Cossa eletto papa col nome di Giovanni XXIII il figli loro la cittadinanza bolognese (v. in proposito il documento edito e 10 soldi marchesini, nel 1434 riceveva da Niccolò d'Este poderi nel distretto di Rovigo, nel ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] dalla petizione al papa di Sweynheim e ai quali si aggiunse la poderosa edizione del commento di Niccolò de' Tedeschi alle Decretales di Gregorio IX (IGI, Bellini, Padova 1959, pp. 159, 164, 166; V. Scholderer, Printing at Venice to the end of 1481, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa a firmare l'umiliante armistizio il in particolare di monsignor Niccolò Coscia.
Mentre il Clemente X usque ad Clementem XII…, Romae 1751, s.v.; F.A. Vitale, Memorie storiche dei tesorieri generali ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] p. 153) e a lei si rivolse Niccolò Tommaseo nel 1849 perché si attivasse per un il mantenimento del potere temporale del papa, scelta che fu attaccata da Episodi dal 1849 al 1860, Milano 1912; M.V. Gavotti, Il movimento murattianodal 1850 al 1860. L. ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] ’Appenino, nel cuore dello Stato della Chiesa.
Fin dall’elezione di Martino V, Rodolfo si presentò come suo sostenitore locale, e mentre era ancora a Costanza, il papa confermò la sua posizione nelle Marche. In risposta alle richieste, il pontefice ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] stato sostenitore dei Medici. Il padre Niccolò fu invece antimediceo.
All'abbondanza di accordava col commissario del papa, T. Guiducci, documenti rari, Firenze 1889. In Balie, 53, c. 241bis v, in una nota di spese sostenute dai Dieci durante l' ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] che si incontrò col cardinale Pietro Colonna e con Niccolò Albertini da Prato (Proc., ff. 104v e di Chiara da Montefalco. Papa Giovanni XXII, ricevuto un gran dottore di S. Chiesa,s. Aurelio Agostino, V, Bologna 1678, pp. 280-95; Sacra Rituum ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Alessandro III.
Probabilmente apprezzato dal papa, nel periodo in cui fece candidato proposto da G., Niccolò da Verderio).
Di tutto nn. XVI, XVIII; IV, a cura di M.F. Baroni, nn. III, XI; V, a cura di L. Zagni, n. LXIV; VI, a cura di R. Perelli Cippo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] nella sua missione che il papa, nell'estate del 1360, gli ss.; A. Sapori, Lettera di N. A. a Niccolò Soderini,in Studi di storia economica medievale,3 ediz., Firenze . pp. 424-436, già pubbl. in Leonardo,V (1934), pp. 477-484; G. Billanovich, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] . Ma premeva sul duca anche Niccolò Piccinino, per ottenere B. in "benché cognosca non bisognare a la S.V. li miej consilij, nondimeno me pareria che Ascanio, nato nel '55, e rese omaggio al papa, a cui sembrò, come egli stesso dice nei suoi ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...