PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Handzeichnungen des G. P., Düsseldorf 1995; S. Rudolph, Niccolò Maria Pallavicini…, Roma 1995, pp. 212 s., 217, 235 Ars naturam adiuvans, a cura di V. von Flemming - S. Schütz, Mainz 1996, pp. 529-547; V. Curzi, in Papa Albani e le arti a Urbino e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] al fallimento della sua azione di governo. Niccolò Coscia era stato il segretario di Benedetto M. C., cardinal zelante, Roma 1971; V. Venditti, Il setino card. P. M. C., Roma 1959; Id., Un mancato papa nel più drammatico ccnclave del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] credenziali per il sovrano portoghese Giovanni V (traendo insegnamento dall’infausto esito Questi gli affidò diverse casse di regali per il papa, che peraltro andarono distrutte in un incendio in Brasile Roma uno dei loro, Niccolò Giampriamo, con il ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] come Mendelssohn, appartenuta a Niccolò Paganini (Akasaka, Tokyo, (in religione Vincenzo Maria, poi papa Benedetto XIII) da inviare in Spagna 2010; A.S.: l’estetica sublime (catal.), a cura di V. Villa, Cremona 2011; Stradivarius (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] al già menzionato Ottoboni, papa Benedetto XIII, i cardinali Giulio Alberoni, Niccolò Coscia, Alessandro Falconieri, G. Quarantotto, La Galleria degli Uffizi e F. T. pittore, in Pagine istriane, V (1907), 2-3, pp. 47-51; H. Bodmer, T., F., in U ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] pronipote di Sisto V, lo presentò come papabile nel conclave che nel 1590 elesse Niccolò Sfondrati (Gregorio questi ascese al soglio con il nome di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto Ubaldini, chiamato tra i suoi ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] di Urbano VI.
Solennemente incoronato dal papa il 2 giugno, l'8 C. XVI, 2, pp. II ss.; H. V. Sauerland, Aktenstücke zur Geschichte des Papstes Urban VI 1902, II, pp. 7 ss.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] affidata al padre domenicano Niccolò Concina, che nel convento tornò nel 1767, chiamato da papa Clemente XIII Rezzonico per un dei disegni, in Taccuino: iconografia, misura, disegno, a cura di V. Lucchese - D. Zanverdiani, Milano 1993, pp. 83-100; ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Siena, al seguito di papa Gregorio XII, è a un consistente lascito testamentario di Niccolò Donati ai padri domenicani, negli , Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 211 s. (s. v. Paolo di Giovanni Fei); P. Bacci, Dipinti ined. e sconosciuti ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, in una lettera al nunzio Niccolò Franco glielo raccomandava. In quegli O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 80, 172, 177, 182, 188, 228, 254; ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...