RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] 1739 e il 1741 da Francesco Maria Niccolò Gabburri (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms Clemente XII Corsini, eletto papa nel 1730. Rimasto a , a cura di F. Gabrielli, Siena 2004; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» della venerabile chiesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] II Martello conte d'angiò a Ildebrando [1059], in Studi Gregoriani, V[1956], pp. 19-31), di essere un abile e prudente diplomatico, Tuscia, ad accompagnare il papa designato a Roma. Avvenuta, come si è visto, l'elezione di Niccolò II a Siena nel ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] Concilio di Melfi, il pontefice Niccolò II investiva Roberto e Riccardo dei wibertini, il 9 maggio Vittore fu consacrato papa. Tra i suoi atti, fra cui va Chronicon, a cura di G. Waitz, in MGH, Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, Hannover 1844, pp. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] testa le fa diadema» (Vasari, 1550, 1568, V, 1984, p. 476). Tra le amicizie di Rustici occasione dell’ingresso a Firenze di papa Leone X (Giovanni de’ Medici
Il 16 maggio 1523 fu nominato con Niccolò Tribolo quale esperto per stimare quattro statue ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] sede vacante che fecero seguito alla morte di Niccolò IV Napoleone non pare aver svolto un ruolo particolare G. Digard et al., Paris 1884-1939, ad ind.; Regestum Clementis papaeV... cura et studio monachorum ordinis S. Benedicti, Roma 1885-92, ad ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] (1898); e altrettanto importanti l’attribuzione del sigillo di papa Marcello Cervini (in collezione Corvisieri), dato da Luigi Passerini Niccolò Todini e Orazio Foschi e per l’architetto Domenico Fontana. Nel contesto delle invenzioni per Sisto V ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, Innocenzo IV Fieschi. Ciò non di Guglielmo (Giacomina, Niccolò, Rainerio e Ottobono), e i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112; V. Vitale, Il momento eroico della storia genovese, in Atti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] , che venne assunta da Niccolò Acciaiuoli, e costretto a censo arretrato dovuto dall'isola al papa Urbano VI. Mentre il Peralta e Gregorio, Consideraziani sopra la storia di Sicilia, V, Palermo 1810, p. 20; S. V. Bozzo, Un errore di data e la ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] nella decorazione delle cappelle di Pio V in Vaticano. A questo proposito una 1575, poiché piuttosto affini sia alla pala di S. Niccolò Oltrarno sia a quella di S. Croce. La bicrome con Storie di s. Stefano papa, oggi conservate in S. Stefano dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Gange e dell'Irrawaddy. Sempre in quegli stessi anni papa Pio II nei capitoli X e XV della sua Cosmographia viaggiatori ital. con una antologia dei loro scritti, Roma 1885, pp. 61-65; V. Bellemo, Sul viagg. N. de' C. Nuove ricerche, in Arch. ven., ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...