MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Guglielmo Sangalletti e Niccolò Ormaneto, legati al Ghiselli, e del maestro di camera del papa, Ludovico Bianchetti – si devono alcuni e architettori (1568), a cura di P. Della Pergola et al., Novara 1967, V, p. 214; VI, p. 360; VII, pp. 50, 459; R. ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] del concordato di Benevento con papa Adriano IV. A parte due infido Pietro da Eboli (Liber ad honorem…, v. 45), M. aveva a suo tempo , MA, 1938, pp. 180 s.; M. Del Treppo, Aiello, Niccolò d’, in Diz. biografico degli Italiani, I, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] collezioni private e della «biblioteca del papa», in cui la ricerca dei libri per di qualche altro amico, come Niccolò Del Nero, prima di informarne , 1853, t. 9, Appendice, pp. 441-497; C.V. Palisca, G. M.: mentor to the Florentine Camerata, in ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] il capofamiglia, il duca Niccolò Gaetani dell’Aquila d ideologica e la fedeltà sia al papa sia al re di tutti i 154; R. Cioffi, R. di S. grafico. Esoterismo e innovazione, in Grafica, V (1988), pp. 35-53; E. Chiosi, Nobiltà e massoneria a Napoli, in ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] , allora protonotario apostolico e poi papa Leone X. Di questo soggiorno suoi solenni funerali nel convento di S. Niccolò. L'orazione funebre fu pronunziata da un grammatiche greche a stampa, in Italia med. e uman., V (1962), pp. 327, 343 ss., 349 s.; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] avendo perso la fiducia di Carlo V, che covava un profondo desiderio di non fu esente neanche il gonfaloniere Niccolò Capponi. La morte di Clarice nel di Alessandro de’ Medici come duca, voluta dal papa, diventò la sua nemesi. Nel dicembre del 1534 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 1417, quando il conclave elesse papa Oddone Colonna, che prese il nome di Martino V. Durante il suo pontificato Orsini », in Lettere, a cura di H. Harth, I, Lettere a NiccolòNiccoli, Firenze 1984, p. 39). In effetti, Orsini aveva prestato ad amici ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] insediata allora nel popolo di San Niccolò (Archivio di Stato di Firenze, chiesa del monastero di S. Jerónimo che Carlo V cedette nel 1523, mentre era in costruzione, a Junterón fu uno stretto collaboratore del papa Della Rovere, e ciò potrebbe aver ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] della tomba del cardinale Niccolò Pandolfini per la Badia Fiorentina arme medicea e quella di Carlo V per i baluardi della fortezza di , n. L; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] da Niccolò Leoniceno del trattato sull’Armonia di Tolomeo, certo in previsione di un nuovo incontro tra il papa e l Poetica di G.G. T., in Petrarca e i suoi lettori, a cura di V. Caratozzolo - G. Güntert, Ravenna 2000, pp. 179-200; C. Gigante, ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...