BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] signori italiani, dal re di Napoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di esercito del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alla campagna contro i , n. s., II (1950-1951), pp. 109-156; P. Litta, Famiglie celebri ital., Bentivoglio, tav. V. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] venne mai inviata in Francia, poiché il papa se ne entusiasmò tanto da decidersi a tenerla Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi. Il contratto venne vita,a cura di C. Cordié, MilanoNapoli 1960, v. Indice;G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti…,II, ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] in occasione della venuta di papa Paolo III Farnese nel 1543 in Modena di Giovanni d’Angiò e di Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione di 417; W. Bombe, Gli affreschi dell’Eneide di Niccolò dell’Abate nel Palazzo di Scandiano, in Bollettino ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] presso un parente calzolaio, Niccolò, entra forse nella arrivo - 30 nov. 1515 - del papa, per cui il Pontormo lavorò anche XXVII, pp. 250-252 (sub voce Pontormo); II, p. 572 (per Bartolomeo di Jacopo); Encicl. Ital., XXVII, p. 906 (s. v. Pontormo). ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Seminat, promulgata nel 1279 da Niccolò III). Sulla questione dell’ devotion, 2016). Il nuovo papa intimò ai frati dissidenti di 293-307; R. Manselli, U. da C., in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976, pp. 782 s.; Id., L’Anticristo mistico. Pietro di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] alla investitura melfitana del pontefice Niccolò II. Due aneddoti chiudono il intero del privilegio (1098) concesso dal papa e che solo da lui ci è - G. Picasso, Milano 1989, pp. 171-196; V. D'Alessandro, Il problema dei rapporti fra Roberto il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] , Baldassarre Peruzzi e Niccolò Tribolo. In particolare Evangelisti lapidano il papa della Royal Collection pp. 687, 762-764, 867; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 135-139, 614 s.; F. Cavazzoni, Scritti d'arte (1602), a ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] generali chiamati, il 21 luglio 1542, nel nuovo ufficio. Nell'autunno 1541 il G. aveva accompagnato il papa a Lucca all'incontro con l'imperatore Carlo V; nel febbraio-marzo 1543 si recò con lui a Bologna.
All'inizio della sua attività in Curia fu ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] settembre del 1705, il 6 ottobre del 1709 il papa fu a vedere la scultura terminata presso lo studio 1721 il re di Spagna, Filippo V, commissionò a Rusconi, tramite il generale per un inglese e una per Niccolò Maria Pallavicini e che per quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] S. Maria in Traspontina. Il 28 genn. 1621 morì Paolo V; il Ludovisi partecipò al successivo conclave con la consapevolezza di fratello minore del papa (gli altri due erano morti nel 1585 e nel 1591) e padre di Ludovico e Niccolò, fu destinato il ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...