CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] nella giustizia del tribunale e del papa. A ciò si deve il suo vacante per la morte di Niccolò Aggiunti. Neppure i tentativi per Accad. dei Lincei, classe di se. fis. e nat., s. 3, V (1879-80), pp. 493-510; A. Favaro, Intorno a un discorso sopra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] per i quali B. VIII sarebbe stato papa per 11 anni, 11 mesi e 21 papi compresi tra i pontificati di Niccolò I e Leone IX. Egli mostrò 639. Sul conflitto di B. VIII con l'arcivescovo di Magonza v..anche Epistolae Moguntinae, a c. di Ph. Jaffé, in Bibl ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] quale, nell’agosto del 1059, Niccolò II confermava il titolo ducale del incontro avvenuto nel 1088 a Troina tra papa Urbano II e Ruggero. Al di di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-V, Catania 1933-1939; S. Tramontana, Aspetti e problemi dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] e Lucca, insieme con Niccolò Grimaldi. L'anno precedente conquistare Orvieto, con grande vantaggio per il papa e per Carlo d'Angiò.
Il D (vv. 1-3, 2-4, 24-26), derivativa quella del v. 20 disvio:vio. La seconda canzone è composta in settenari, quinari ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Calamanti, per il monumento del papa a Monticchio presso Ancona (1785 e alla statua con il Beato Niccolò Albergati in facciata.
Fonti e Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, p. 62; V.H. Minor, Tommaso Righi’s Roman sculpture: a catalogue, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Jacques - all'ambasciatore veneziano Niccolò Sagredo, intenzionato a decorare Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Firminia, S. Prassede) e le due d. arte, I (1929), pp. 371-73; V. Golzio, Pittori e scultori nella chiesa di S. Agnese ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] anni et mezzo sonno in circa fui assassinato come V.S. vede che fui ferito nel volto con parte del F. fu cauta ed elusiva. Papa Aldobrandini premeva per una rapida conclusione del processo del vescovo di Sarsina, Niccolò Brautti, nel corso del quale ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] Le missioni di P. C. a Papa Alessandro VI, in Archiviodella R. 81 ss.. Vedi inoltre: A. Luzio-R. Renier, Niccolò da Correggio, in Giorn. stor. della letter. ital., , IV-V (1956-57), pp. 7-143. Ma si vedano anche sulla produzione poetica: V. E. ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , Bologna e Pisa, medico del papa Clemente VII e, secondo il giudizio anatomista. Nello stesso secolo Niccolò insegnò a Padova, mentre, Tätigkeit in Bern, ibid., VII (1950), pp. 74-76; E. V. Ullman, Life of A. C., in Archives of Otolaryngol., LIV(1951 ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] Venti, sotto il pontificato di Martino V, la qualità della cultura di Traversari della Curia papale. Il papa Colonna incoraggiò il suo lavoro 2000, pp. 175-191; S. Gentile, Traversari e Niccoli, Pico e Ficino: note in margine ad alcuni manoscritti ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...