CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] tempo da Paolo V durante la famosa foro peccato". Demandato il problema al papa fu nominata una commissione, di cui 503, 532, 536, 538; P. G. Nonis, D. e Niccolò Concina: filosofia e religione attorno a una cattedra patavina del Settecento, in ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] ancora con Caterina di Dardano di Niccolò Guicciardini, dalla quale ebbe altri sette storia (fino alla guerra col papa finita nel 1378) -, una Firenze 1875, p. 533; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V,Paris 1883, pp. 64-150 passim; L. Frati, G. D ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] nel gennaio del 1420. Nel frattempo Niccolò III d'Este aveva abbandonato l' ricco, onorato perfino dal papa, il B. aveva raggiunto fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, in Riv. stor. ital., V (1888), m. 441-468, 661-696; A. Battistella, Il ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di Lorenzo il Magnifico, ser Niccolò, di eseguire un disegno del Palazzo Gabriele Mirone, commissario generale di papa Innocenzo VIII, relazionava sul conto in Napoli nobilissima, IX (1900), p. 83; V.E. Aleandri, L’architetto P. debitore di Giulio ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Salviati doveva inviare al fratello papa, sempre per implorare la poi nuovamente edite in Venezia, da Niccolò Zoppino e Vincenzo Compagni, 1522, 148, 192, 229, 288, 392; II, pp. 102, 231; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp. 252, 392-393, 508; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] approssimava la guerra tra la Lega che riuniva il papa, Firenze, Niccolò (III) d'Este e i Visconti, che Visconti, Torino 1938, passim; A. Fanfani, Le prime difficoltà finanziarie di G. V., in Rivista storica italiana, s. 5, XVII (1939), pp. 99-104; ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] .., XVI, i, a Luca da Penna, segretario del papa) il carattere o le qualità del suo antico precettore (" A. L. Redigonda, Albertini, Niccolò (Niccolò da Prato), in Diz. biogr. d. Ital., I, p. 734. Si v. inoltre la bibliografia implicita nei contributi ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] nel 1511, durante il viaggio del papa da Bologna a Roma attraverso Pesaro per il quartiere di S.Niccolò (cui era stato eletto da Pistoia, Milano 1963, pp. 2 s., 10, 38 s.; V. Valentini, Il "Tractatus de tabellionibus" di Baldo degli Ubaldi, in Studi ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] e in particolare della filosofia aristotelica, sotto la guida di Niccolò da Lonigo. Dopo il 1498 si trasferì a Roma, diplomatiche: nell’aprile del 1538 partecipò insieme al papa all’incontro tra l’imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I a ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] rettore dello Studium Urbis Niccolò Capranica, in aggiunta tra Federico da Montefeltro, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. di grammatica a Pesaro nel Quattrocento, in Res publica litterarum, V(1982), pp. 210 s.; E. Dell'Oro, Il ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...