HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Nel 1381 l'H. vendette le sue proprietà a Niccolò (II) d'Este e tornò in attività come capitano XL-XLVII; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto santi, ibid., s. 3, V (1867), pp. 35-131; A. Medin, La ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] fu anche questa volta papa Gregorio XI che, in accordo con Niccolò Spinelli, l'influente 271, 304 s., 309, 311 s., 315; Chronique des règnes de Jean II et de Charles V, a cura di R. Delachenal, I, Paris 1910, pp. 35-37; Prima vita Gregorii XI, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] L’elezione nel 1590 di Niccolò Sfondrati al soglio pontificio intera opera fu dedicata al papa, e le singole parti cultura veneta del primo Cinquecento, in L’umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 19-35; C. Vasoli ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] decadenza del potere temporale del papa il 9 febbraio: ne scrisse , Empoli 1921, pp. 110, 119-23; E. Di Carlo, Niccolò Tommaseo e A. F., in Arch. st. per la Dalmazia, massone italiano, II, Bologna 1972, p. 171; V. U. Bistoni-P. Monacchia, Due secoli di ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] lode) all'università di Torino, discutendo con V. Cian e C. Calcaterra una tesi sugli due madri di A. Palermi, La mazurca di papà di O. Biancoli (1938), Cose dell'altro mondo con sistematica continuità corsi su Niccolò Tommaseo, la poesia ermetica, ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Maggiore), il Beato Niccolò Cerretani di collezione privata a cura di L. Cimino - E. Giffi Ponzi - V. Passeri, Radda in Chianti 1988, pp. 108-110; La B. M., in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna (catal., Siena), a cura di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] si era cacciato il papa, che cercava di non alienarsi i due grandi contendenti del tempo, Carlo V e Francesco I, Archivio storico italiano, CXXII(1964), pp. 575 s., 589; Id., Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1972, pp. 371, 374.382, 586, 588; G. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Bambino "la qual opera egli donò à Papa Leone, e ne fu da lui largamente nel 1546 al G. da Niccolò Martelli, in rapporto alla fusione ), a cura di G. Milanesi, Firenze 1879-82, IV, pp. 287-290, 518; V, p. 462; VI, p. 63; VII, pp. 624, 711; VIII, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] - che già nel 1474 il papa Sisto IV aveva posto in posizione di V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, I, ad Indicem.
V. 79, 111 s., 117; M. Martelli, L'altro Niccolò di Bernardo Machiavelli, in Rinascimento, XIV (1974), pp. 67 ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] documenti, per lo più accanto all'imperatore Enrico V che accompagnò nel secondo viaggio italiano (Spagnesi, , in spregio al decreto di Niccolò II del 1059 che prevedeva il diritto, appunto, di nominare il papa. Tale leggenda, divulgata da cronache ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...