ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] 'era anche la volontà da parte del papa (che il 7 aveva ricevuto E.) Mentre Ercole stava fuori Ferrara, Niccolò di Lionello d'Este tentò con 1740, pp. 231-234, 237 ss., 245, 253, 256-259; V. Bellini, Delle monete di Ferrara, Ferrara 1761, pp. 130 s., ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna (1714). Forse a collocato nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai contemporanei, ed allievi, tra i quali Giovanni Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles-Louis Clérisseau ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] . A pagarlo era Niccolò Simonelli, guardarobiere del ma fu proprio Mario Chigi, il fratello del papa, a difendere l’artista dalle montanti accuse e polemiche in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, pp. 437-503; L. Pascoli, Di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Caterina di Valois e Niccolò Acciaiuoli furono i maggiori abbandonare il Regno sino a una sentenza del papa. Certamente Clemente VI aveva consentito a L Jeanne Ière(, I-III, Monaco-Paris 1932-37; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per di non aver letto le opere di Niccolò da Gusa, da cui forse gli sarebbero ferrarese di storia patria, XXX(1936), pp. 83-164 (rec. di V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX [1937], pp ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] cappella in onore di S. Niccolò qualora egli fosse morto senza il Platina, G. avrebbe curato anche papa Giovanni XXII, ma ne dubitava fortemente case of snake-bite from the Consilia of G. da F., ibid., V (1961), pp. 90-95; Id. - P. Kibre, A catalogue ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] mondo sottosopra rivolse",e del grande papa mecenate, Leone X, non solo e da Bologna, ove avvenne l'incoronazione di Carlo V, gli rese il 22 ott. 1529 e l'11 all'esame di Francesco Guicciardini, tramite Niccolò Machiavelli, di Panfilo Sasso, prima ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] tutos relinquere sine magno personarum risìgo ..." (P. Papa, Due lettere di C. D., p. dai cardinale d'Ostia Niccolò; il D. fu di Firenze, in Arch. della Soc. romana di storia patria, V (1882), pp. 375-474; R. Caggese, Firenze dalla decadenza ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] I suoi buoni rapporti col papa non vennero meno nel 1201, Treviso (gennaio 1213) e indusse Niccolò Maltraversi, eletto vescovo di Reggio, di Leno libri tre, Venezia 1767, pp. 187-197; L.V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1795, II, parte 1, p ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Paolo da Diacceto nella ambasceria presso il papa. Del soggiorno a Roma, che del 1481 o nei primi del 1482 da Niccolò della Magna. Il Comento ebbe una grandissima dirigenti nella Toscana del Quattrocento. Atti del V e VI Convegno, Firenze… 1982-83, ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...