MATTABUFFI, Paolo
Pierantonio Piatti
– Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XV secolo. Professo dell’Ordine dei frati eremiti di S. Agostino nel convento di S. Maria del Popolo in Roma, [...] e perugina dell’Ordine. Nel 1452 fu nominato cappellano pontificio da NiccolòV. Cappellano anche di Callisto III, nel 1455 fu inviato da Vaticano e di frequente ammesso a predicare davanti al papa e al Collegio cardinalizio, tanto da venire esaltato ...
Leggi Tutto
CAVACCIA (Cavazza), Angelo
Francesco Raco
Nacque da famiglia veneziana verso la fine del sec. XIV. Quando, nel 1428, fu promosso al vescovato di Arbe in Dalmazia, era dottore in diritto. Conobbe senza [...] di tesoriere da Francesco Legnano di Padova, ciambellano del papa, che fino ad allora aveva svolto la funzione di , poiché egli non ritornò più alla Curia prima del pontificato di NiccolòV, che lo nominò di nuovo tesoriere il 7 ott. 1448.
...
Leggi Tutto
MASSIMO, Giacomo (Giacomo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Appartenente a una facoltosa famiglia romana di estrazione popolare impegnata in importanti attività mercantili, nacque tra lo scorcio del [...] e l’inizio del XV secolo dallo speziale Lello.
Nonostante i legami del fratello Massimo con NiccolòV, il M. partecipò alla congiura di Stefano Porcari contro il papa, che si risolse tragicamente nel gennaio del 1453 per lo stesso Porcari e per molti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] parte dell'ambasceria bolognese inviata a Viterbo al papaNiccolò III per far atto di sottomissione e chiedere historia di Bologna, I, Bologna 1596, I, pp. 234, 296, 406; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bologna 1795, pp. 303, 423; S. Mazzetti ...
Leggi Tutto
ADAMO
Armando Petrucci
È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] la perduta influenza nella Puglia settentrionale, ottenne che papaNiccolò II confermasse, fra l'altro, a Montecassino Germ. Hist., Scriptores,VII, Hannoverae 1846, p. 715; J. v. Pflugk-Harttung, Iter italicum,Stuttgart 1883, p. 190; Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] del cardinale Napoleone Orsini, legato del papa Clemente V, perché ritenuto troppo favorevole ai ghibellini fece solenne giuramento di obbedienza all'Ordine nelle mani di frate Niccolò di Aldovrandino Pritoni, priore dei cavalieri di Bologna.
Ignota ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] Tommaso da Tolentino e Marco da Montelupone, ambasciatori al papaNiccolò IV e ai re di Francia e di Inghilterra. s.; II, ibid. 1913, pp. 469-471; L. Wadding, Annales Minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, pp. 263, 328; C. Mariotti, Breve storia del ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto
*
Figlio del cardinale Benedetto, "litterato molto et il quale fa professione d'astrologo" (F. Priorato al duca di Ferrara, cfr. Pastor, VII, p. 648), fu a capo di una congiura contro [...] NiccolòV; soprattutto suggestioni e temi caratteristici del profetismo astrologico cinquecentesco (attesa del "papa Pastor, che volle riferirlo ad ambizione e vanagloria dell'Accolti.
Bibl.: L. v. Pastor, Storia dei Papi,VII, Roma 1928, pp. 534-539 e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] mezzi di cui aveva bisogno. È anche vero che spesso Niccolò Machiavelli, segretario dei Nove della milizia, passò sopra all' un compromesso con il papa. L'ambasceria giunse a Genova il 23 agosto, dieci giorni dopo l'arrivo di Carlo V, che s'irritò per ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] da Virginio Cesarini per le nozze di Niccolò Ludovisi, nipote del papa, con Isabella Gesualdo, carme impresso a 615; XXVII (1935), suppl., pp. 99-105; XXXI (1939), pp. 368-387; XI-V (1953), pp. 75-77; XLVII (1955), pp. 154-163, parte in vari altri ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...