CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] e raccomandato alle autorità ecclesiastiche e civili con una bolla di NiccolòV del 2 apr. 1447. Eletto priore del convento di S all'inizio teneva numerose prediche per mostrare come il papa gli avesse dato facoltà di concedere indulgenze a chiunque ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] Alessandro eseguì inoltre, nel 1576, il deposito di papaNiccolò IV in S. Maria Maggiorg collocato dapprima nel U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 1 s., s. v.Cioli, Cioli Alessandro, Cioli Giacomo, Cioli Giovanni Battista; ibid., pp. 1 ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] al soglio pontificio Tommaso Parentucelli con il nome di NiccolòV. Con lui Porcinari condivise l’amicizia con Piccolomini primo semestre del 1448 − e il 18 dicembre 1448 il papa lo nominò senatore di Roma. Porcinari espletò l’incarico nella seconda ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] a Roma l’umanista Francesco Patrizi per chiedere quale nuovo vescovo Conte de’ Cacciaconti, ma due giorni dopo NiccolòV designò Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Curia del Podestà, Giudici «ad ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] ad Avignone, i pellegrini bolognesi furono trattenuti da papa Urbano V, che vietò loro di proseguire perché sarebbe stato di Castrocaro, contravvenendo in tal modo ai patti concordati tra Niccolò III e il Comune di Bologna nel 1278. Questo provocò ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] di Eugenio IV, nel febbraio del 1447, il successore NiccolòV, eletto in marzo, confermò ad Antonio l’incarico altri 400, «per certi negozi che doveva condurre a termine per ordine del papa» (p. 176).
Da Rio, il cui profilo sta tra quello del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] defunto. Nel 1455 fu inviato a Roma per trattare con NiccolòV la progettata spedizione contro i turchi, fissare l’impegno militare fiorentino e prendere accordi con Niccolò Piccinino. Alla morte del papa (24 marzo 1455) rimase a Roma per il conclave ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] W. 1934, pp. 237-40).
Quando nel 1277 papaNiccolò III inviò Gerolamo Masci a Parigi in missione diplomatica, gli S. Francesco, Napoli 1680, p. 453; L. Wadding, Annales minorum, V, ad Claras Aquas 1931, pp. 237-240; Acta sanctorum Aprilis, II, ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] riottosità del nuovo pontefice NiccolòV a mantenere gli impegni presi dal predecessore e dalla riluttanza dello Sforza a cedere Iesi alla Chiesa: comunque, concluso l'accordo, il B. venne incaricato della consegna della città al papa.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] Pio II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da NiccolòV) della dimora di S. Salvatore per i frati minori a Roma.
Nel della sua abilità di negoziatore venne utilizzato dal papa per alcune impegnative missioni. Sisto IV lo incaricò ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...