OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] e di grande astuzia, secondo il biografo del papaNiccolò da Calvi (Nicola da Carbio, 1898, p. J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, V, Innsbruck 1881-1901, ad ind.; Nicola da Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Peloponneso di Tucidide, tradotta da Lorenzo Valla per NiccolòV. Lo stemma del committente, Jean Jouffroy, . Ruysschaert, Miniaturistes "romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno…1968, a cura di D. Maffei, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] disegni riproducenti gli affreschi del Beato Angelico nella cappella di NiccolòV in Vaticano, cui il F. fu impegnato fra il incisione di un disegno di F. Prosperi con il S. Leone papa da Raffaello nella sala di Costantino in Vaticano, di cui egli ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] guerra contro il papa (gli altri membri furono espressi dalle altre città ghibelline marchigiane: Fabriano, Osimo, Fermo; Acquacotta, 1839, pp. 219-224 ). Matelica aderì pertanto all’antipapa designato dall’imperatore, NiccolòV. Nel settembre 1328 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] fondazione, è agevolata dall'annotazione secondo la quale papaNiccolò II (1058-1061) sarebbe stato "narrationis si affiancarono quelle del Provana in Monumenta historiae patriae, s. 1, V, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 249-266, 273 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] il palazzo di Termini, il casino Felice (dal nome di papa Sisto V) e un’ampia cornice esterna con orti (ritratta da Giovan fu venduto a Costanza Pamphili, moglie del principe di Piombino Niccolò Ludovisi. Ai Pamphili e ai Chigi vendette tra il 1655 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] Venezia, per Andrea Muschio, nel 1591, con dedica del padovano Niccolò degli Oddi a Giovanni III Ventimiglia, marchese di Geraci.
L’Aetnae ibid., D. Zenaro), aggiornata fino alle bolle emesse da papa Pio V nel 1568.
Omodei morì a Roma nel 1573.
La ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] come rappresentante del doge e del Comune nelle trattative con Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga e Pandolfo Malatesta signore di che si doveva recare a Costanza per congratularsi con papa Martino V per la elezione. L'istruzione del 6 marzo 1418 ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] dicembre 1449, grazie ai giudici imposti da NiccolòV). Sul piano del fiancheggiamento diplomatico e di lo approvò il 7 ottobre 1468, e un mese più tardi a Roma papa Paolo II ratificò il documento che avrebbe guidato per più di un secolo ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] da Noceto, figlia di Pietro, umanista e segretario papale di NiccolòV. Da quel momento la vicinanza con la famiglia da Noceto aprì nel 1478 alle trattative per la distensione dei rapporti tra il papa, il re di Napoli e Lorenzo il Magnifico a seguito ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...