GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] dal vescovo ma dal capitolo della chiesa. Quindi fu papaNiccolò III (eletto il 25 nov. 1277), nei primi mesi decima pontificia del 1274-1280, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 83 s.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] .
Nel 1431 il D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del clero romano, insieme col vescovo protetta da Alfonso I. Nel 1450 ottenne da NiccolòV l'estensione del giubileo per l'arcidiocesi napoletana all' ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] , per adempiere alla volontà del testé defunto papaNiccolò IV (difendere Cipro e l’Armenia dagli L.T. Belgrano - C. Imperiale Di Sant’Angelo, Roma 1926-1929, IV, p. 140, V, pp. 127-129, 143 s.; I libri iurium della repubblica di Genova, I, 5, a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] . Nei documenti relativi il papa elenca, come cause del provvedimento, l'adesione del D. allo scomunicato Ludovico IV, la sua presenza all'incoronazione imperiale di quest'ultimo, il consenso e l'appoggio dato a NiccolòV. Nulla dice il pontefice ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] le forze ghibelline dell'Italia settentrionale.
Con la mediazione di papa Innocenzo V si giunse nel 1276 a un compromesso tra le due fazioni a ribadire l'inopportunità della scelta di papaNiccolò IV di confermare quale amministratore apostolico della ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] internazionale’, ebbe buoni rapporti con vari papi (dopo Eugenio IV, NiccolòV, Callisto III e Pio II); fu governatore di Perugia nel 1448 della scrittura umanistica, durante il pontificato di un papa amico dell’umanesimo come Eugenio IV. Frequentò e ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] frequenza per seguire i suoi interessi in Toscana. La sua presenza è accertata fino al primo anno di pontificato di NiccolòV (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata Terranova 12 ag. 1449, si deduce che il F. non ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] ai Colonna. Le fonti tacciono sull'esito della faccenda. Sappiamo solo che NiccolòV, con bolla del 6 ott. 1453, riabilitò il C. e il luglio 1460 il C. e Giacomo Conti per incarico del papa vennero in soccorso di Ferrante con 300 cavalli e fanti, ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] impossessato di Fossombrone, fu scomunicato dal papa, si adopero, sia pure vanamente, perché la scomunica fosse tolta. Nel 1447 l'A. tenne il sinodo diocesano; quindi, dal nuovo pontefice NiccolòV, fu aggregato alla commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] nome di Felice V, di Amedeo VIII, elezione voluta dai padri del concilio di Basilea in opposizione al legittimo papa Eugenio IV (5 suo nome il D. si recò a prestare omaggio al pontefice NiccolòV: l'incontro ebbe luogo a Spoleto il 20 giugno 1449.
...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...