MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Sultaniya (Persia). Il conclave che a Costanza elesse papa Martino V (11 nov. 1417), ristabilendo l’unità della Chiesa e quasi come sua controfigura esalta il viaggiatore veneto coevo Niccolò de’ Conti, formatosi a Damasco.
Nell’ambito di osservatori ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] collocarsi al cuore dell’élite cittadina: nel 1410 una delle ambasciate previste al nuovo papa Alessandro V lo vide scelto in compagnia di Maso degli Albizzi e Niccolò da Uzzano, gli indiscussi capi del regime, e anche l’anno successivo viaggiò ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] investito di uno dei ruoli principali.
Nel 1256, con Niccolò Cigala, egli fu nominato ammiraglio di una squadra di 24 lotta era senza speranza; la mediazione, messa in atto dal papa Innocenzo V, trovò quindi terreno fertile e nel 1276 si giunse a un ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] di ottenere dal papa Paolo II la restituzione dei suoi domini, il B. fu incaricato di trattare insieme con Niccolò de' Benzi un senso è l'avversione per i Colonna, la famiglia del papa Martino V, responsabile della morte del padre. Il B. si cimentò ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] in occasione della successiva pacificazione promossa da papaNiccolò III e mediata dal cardinale Latino Malabranca A. D’Addario, S., G. (o Giannuzzo) de’, in Enciclopedia Dantesca, V, Roma 1976, p. 295; S. Raveggi et al., Ghibellini, Guelfi e Popolo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] con il cardinale Anglic de Grimoard, fratello del papa Urbano V e nominato legato nelle Marche e in Romagna, 166, 174; F.E. Thiriet, L’importance de la chronique de Niccolò Trevisan, in Miscellanea marciana di studi Bessarionei, Padova 1976, pp. 407 ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] il 5 maggio 1419 fu ad esempio incaricato di imporre a Niccolò III d’Este la consegna di Parma e Reggio, e in caso di opposizione di proporre l’affidamento dell’arbitrato a papa Martino V (Cengarle, 2007, p. 306). Ma anche altri Vimercati della ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] al posto dello zio, morto in quei giorni.
Sempre caro al papa, fu da lui inviato, il 25 maggio, a Bologna come governatore elessero, a loro volta, Tommaso Parentucelli (già da tempo NiccolòV) ed il 25 aprile decisero di sciogliersi ponendo fine al ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] nome dei rettori dell’Ateneo lo raccomandò caldamente a papa Bonifacio IX con una lettera in cui, indicandolo Griggio - M. Venier, Petrarca, Monaci, Barbaro, NiccolòV, in NiccolòV nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] Dalle Carceri e aveva da lui avuto un figlio, di nome Niccolò. Nel 1361 Giovanni Sanuto era morto e gli era succeduta nel si trasferì a Mantova con l'intenzione di incontrarsi con il papa Martino V. Durante il viaggio, a Ferrara fu colpito da una ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...