FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] . I Fieschi riuscirono ad ottenere l'appoggio del nuovo papa, Niccolò III, che, il 13 ag. 1278 intimò al anniversari del convento di S. Francesco di Castelletto di Genova, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] a provvedimenti di confino. Nel maggio 1279 papaNiccolò III, forte dei diritti di sovranità sulla 1267, a cura di L. Frati, I, Bologna 1869, p. 120; Chartularium Studii Bononiensis, V, a cura di G. Zaccagnini, Bologna 1921, pp. 70, 194; VII, a cura ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] diretta in Oriente conclusosi con il proditorio arresto di Niccolò Spinola e di alcuni patroni, mentre le navi erano dovuto svolgersi a Roma con la mediazione del nuovo papa, Innocenzo V. Gli accordi furono raggiunti in tempi rapidi e solennemente ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] parte editò, quattro principes (le lettere di papaNiccolò I e le decretali di Innocenzo III; gli Lettere (1535-1565), a cura di V. Bramanti, Roma 2008, pp. 47, 57, 92; D. Muratore, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi, I, Alessandria 2009, pp ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 1433 fu inviato in missione a Genova; e quindi andò come oratore o papa Eugenio IV e presso i Fiorentini alla fine del 1434. Cadde, il sue ambascerie si ricordano in particolare quella al pontefice NiccolòV nel 1447 e quella a Genova nel 1471. ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] 101/367.6).
Il continuo spostamento della corte di papa Clemente V prima del suo trasferimento definitivo ad Avignone nel 1309 fu il maestro Convenevole da Prato, figura vicina al cardinale Niccolò e noto precettore del figlio Francesco.
Tra l’estate ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] a rifiutare la nomina (al suo posto venne nominato Niccolò Zenoni).
È probabile che nella decisione abbia anche avuto quello stesso anno (29 marzo) in un breve di papa Martino V diretto al fiorentino Antonio degli Alessandri, chiamato come podestà ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Ducato di Spoleto raggiunse la sua massima estensione territoriale.
Morto papaNiccolò I e succedutogli Adriano II il 14 dic. 867, meridionale, in Arch. storico per le provincie napoletane, s. 3, V-VI (1966-67), pp. 102-112; E. Hlawitschka, Die ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] verso la Liguria.
Nominato, fin dal maggio 1447, da NiccolòV governatore della città e del territorio di Todi, il C : in questi anni egli dovette rinsaldare i suoilegami con il futuro papa Paolo II. Il vescovo di Savona viene infatti ricordato fra i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] 2000 cavalli, invase il territorio modenese in un'offensiva contro Niccolò (III) d'Este, dirigendo verso la Romagna, dove fu della Repubblica fiorentina; nel 1420 venne nominato da papa Martino V senatore romano, ed esercitò nel 1422-23 la podesteria ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...