DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] 'uno Lombardo e l'altro Toscano, perchè diceano che 'l detto frate Pietro da Corvara [cioè l'antipapa NiccolòV] non era né potea essere degno papa, ma era Giovanni ventiduesimo degno e santo". L'adesione del D. alla causa imperiale era quindi totale ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] colpito da anatema, si impegnò affinché Fermo, che il papa Giovanni XXII aveva privato del titolo di città (1321), riconoscesse indusse la città a schierarsi a fianco dell’antipapa NiccolòV, al secolo Pietro Rinalducci da Corvara, il quale consacrò ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] e impose come abate il loro priore.
Roberto raggiunse papaNiccolò II a Roma e, ottenuto l’appoggio del pontefice gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti ducis fratris eius, in RIS, V, 1, a cura di E. Pontieri, Bologna 1928, II, 19, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] il papa; molto probabilmente la nonna di Bonifacio IX, Verdella, era sorella del nonno del C., Niccolò Caracciolo. C. il 26 giugno partecipò al conclave che elesse il terzo papa, Alessandro V.
Per incarico di quest'ultimo il C. abbandonò la Curia di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] fu eletto papa Benedetto XIV. Questi lo creò suo prelato domestico e cappellano segreto, lo chiamò a fare parte dell'Accademia di storia romana istituita in Campidoglio e lo incaricò di comporre una biografia di NiccolòV. La Vita Nicolai V pont. max ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] fosse confermato non dal commissario pontificio, come avrebbe gradito NiccolòV, ma dal governatore di Spoleto, Cesare Conti, e M. fu a Viterbo al servizio di Pier Luigi Borgia, nipote del papa. Il 10 aprile, partito Borgia per Roma, il M. rimase ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] , ebbe modo di distinguersi presso i Priori fiorentini e il papa Martino V che si trovava in quella città. Nel luglio del 1420 fu un altro testimone fiorentino, Giovanni Cavalcanti, attesta che Niccolò da Uzzano, legato al signore di Lucca da antica ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] sul frontespizio appare il blasone di NiccolòV, che ne circoscrive la cronologia. Del 1456 è il manoscritto Vat. lat. 4123, De potestate papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, papa Callisto III. Eccezionalmente la decorazione ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] lasciano supporre l'esistenza di un rapporto di stretta collaborazione e reciproca fiducia con il papa.
Non si conosce molto della vita del G. dopo il pontificato di NiccolòV, con il quale il G. ebbe probabilmente rapporti più stretti che con i suoi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] vescovo, il quale, vista compromessa la sua carriera curiale dopo la morte di NiccolòV, si era allontanato dalla città per riottenere incarichi importanti solo sotto il papa Pio II.
Poco dopo si manifestò la prima delle crisi che punteggiarono tutta ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...