MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] diritti. Carlo vantava però crediti nei confronti di papa Martino V, avendo svolto un ruolo fondamentale nella sua elezione M. la traduzione dell'opera Ad Nicoclem di Isocrate, e NiccolòNiccoli, venuti al seguito dei fratelli Cosimo (il Vecchio) e ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] della distanza minima. Ad ogni modo fu solo con NiccolòV (nel febbraio 1448) che i domenicani poterono veder riconosciuti rilievo all'interno dell'Ordine domenicano, indussero il papa Eugenio IV ad affidargli il delicato compito di riconciliare ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] V. Del pontefice, inoltre, difende la benevolenza verso gli umanisti e le spese sostenute per le imprese urbanistiche in Roma. Questa preoccupazione testimonia che l'accusa in tal senso di Nicodemo da Pontremoli: "Volesse Iddio che papaNiccolò ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] Ferrara; quindi fu chierico di camera e segretario di papa Paolo II. Canonico di S. Martino di Lucca dal del Quattrocento, in Papato, stati regionali e Lunigiana nell’età di NiccolòV. Atti delle Giornate di studio La Spezia, Sarzana, Pontremoli, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] guelfi e ghibellini fiorentini promossi dal legato di papaNiccolò III, cardinale Latino Malebranca. Nello stesso anno . 77 s.; Enc. dantesca, III, p. 322 (per il figlio Guido); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tav. XII. ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] le sue insegne. Con i canonici della cattedrale, fra i quali compariva Tommaso Parentucelli da Sarzana, futuro papa con il nome di NiccolòV, promosse la fondazione della biblioteca capitolare. Il 9 ag. 1437 stabilì infatti con i colleghi la promessa ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] in sacerdozio, fu nominato uditore di Rota per volere di NiccolòV (12 gennaio 1449). Risulta avere rivestito questa carica anche , salve); un distico elegiaco sul duomo che a Pienza il papa dedicò alla Vergine (c. 154r, inc. Hec tibi, Virgo parens ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] registri d'archivio, che il cardinale presentava al papa Paolo V.
Cesi si avvalse inoltre dell'opera e delle che teneva presso di sé furono sequestrati e consegnati a Niccolò Alamanni, nuovo custode della Biblioteca Vaticana. L'inchiesta appurò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] all'apertura del concilio. Il 1º apr. 1280 papaNiccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta 353 ss., 358 s., 361 ss., 367; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Niccolò di Ugolino. La famiglia del G. era annoverata tra le sedici casate più antiche di Firenze 1420, in occasione della partenza da Firenze alla volta di Roma di papa Martino V, che doveva rientrare a Roma, il G. venne nominato dalla Signoria ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...