PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Boldrini ha rivendicato a Perotti la lettera in cui si promettono a NiccolòV codici greci da Trebisonda (Vat. lat., 3908, c. 161).
aprile 1469 tornò a Roma, da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo della guerra contro Roberto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] la Curia romana per cercare di entrare nelle grazie di NiccolòV, il papa che da un anno circa era succeduto al suo di riuscire a migliorare la sua situazione grazie alla benevolenza del papa quando, all'inizio dell'estate del 1450, per sfuggire a ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] per entrambi, hanno dunque alimentato equivoci.
Quando nel 1450 NiccolòV nominò Bessarione legato a latere per Bologna, per la Romagna , secondo il programma politico perseguito in quegli anni da papa Pio II. Pagò infatti 25 fiorini a Benedetto di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] beni sottratti, ma, dopo aver assalito Stia e Castel San Niccolò, sarebbe stato fermato presso Poppi dal G. e da Tancredi militari difensive e scorrerie; nel 1309, chiedendo a papa Clemente V di essere liberato dalle scomuniche che in passato lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] di abbandonarla. Contro Fozio si era pronunciato papaNiccolò I nell'860, ma la questione non , Lipsiae 1835, pp. 562-565; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Legum sectio II, II, Hannoverae 1897, pp. 123-126; J.-P. ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Chiesa cittadina, rimosso-promosso al patriarcato di Alessandria. Il papa sbloccò così (con un decreto del 6 giugno) una ritorno della città all’obbedienza papale (con l’abbandono di NiccolòV antipapa, che si sottomise a Giovanni XXII e che proprio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] impegni nell'amministrazione ecclesiastica. Il 24 genn. 1454 NiccolòV gli conferì il decanato di S. Michele dei delibera con cui il Collegio si era piegato alla volontà del papa non fu senza conseguenze. Si ebbe anzitutto una restrizione delle ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] 12 maggio il popolo romano venne invitato a procedere alla elezione di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di NiccolòV. Il nuovo pontefice venne appoggiato soprattutto dai francescani e dagli agostiniani, che dispiegarono ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Albergati (sposata nel 1594), e con i figli Ludovico e Niccolò. Giunse il 12 marzo 1621 a Bracciano, feudo della famiglia figlio naturale legittimato. I Borghese, congiunti del papa Paolo V, si erano dimostrati interessati all'acquisto del feudo ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] in quell’anno, frate Angelo chiese l’abolizione della bolla Ut sacra di papa Eugenio IV, ma, dopo un attento esame da parte di un’apposita commissione, NiccolòV confermò la bolla del predecessore a favore degli osservanti. Al capitolo generale di ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...