DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] appare infatti già vescovo di Ostia ed incaricato da papaNiccolò I, insieme con Leone, presbitero del titolo di Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum..., [V], Hannoverae 1883, p. 120; Vita Nicolai I., in Liber ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] l’abdicazione del papa di Basilea: la bolla di Eugenio IV fu rimessa in vigore, il vescovo accettò di pagare all’abate la pensione stabilita, di provvedere al culto e di mantenere otto monaci necessari al servizio divino; prima NiccolòV nel 1449 e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papaNiccolò III, sposa del figlio dell'E., Azzo ( A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, Mediolani 1741, IV, coll. 409 s.; V, coll. 287 s.; VI, coll. 471 s.; Id., Delle antichità estensi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] ruolo significativo durante l’assenza del papa che, tornato a Roma nel 1443 e, mal disposto nei suoi confronti (non ne sono noti i motivi), lo sottopose a un’indagine affidata a Tommaso Parentucelli (futuro NiccolòV), Pietro Barbo (futuro Paolo II ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] e il 1586 con autorevoli esponenti della Curia di papa Sisto V, come il cardinale Decio Azzolini, segretario del pontefice in patria, dove il 27 gennaio 1588 sposò Penelope di Niccolò Docci, patrizio senese e giureconsulto, che gli portò in dote ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] colloca la vicenda legata alla figura della Pia dantesca (Purgatorio, V, vv. 130-136). Gli antichi commentatori del poema indicarono l ella fosse stata affidata a Nello.
Dai registri del papaNiccolò IV risulta che nell’estate del 1290 Nello, nella ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] l’istruzione dei chierici (ma il progetto fallì e nel 1450 NiccolòV soppresse la scuola); e inoltre la convocazione di un sinodo (nel vesti egli partecipò nel 1447 al conclave che elesse papa Nicolò V (che gli rinnovò la nomina a legato pontificio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] della Signoria, della tragica morte dei fratelli Bartolomeo e Niccolò, vittime di una congiura. Oltre a rinsaldare i Nel corso delle trattative di pace tra Firenze, Venezia e il papa Martino V, nell'ottobre 1428 il M. fece parte di una commissione ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] volta di Roma per ottenere la liberazione del nipote del papa, il cardinale Francesco Condulmer, conseguita solo dopo lunghe vescovo di Corneto Vitelleschi, riconciliatosi con il nuovo pontefice NiccolòV.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] si recò da Gregorio XIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro Cittaducale).
Il convento di Monte mese venne esposto, dietro autorizzazione di Sisto V, nella chiesa di S. Niccolò (dentro un sarcofago che qualche tempo ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...