MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il 4 marzo 1447 si computavano le somme necessarie alla distribuzione del drappo nero ai familiari del papa, deceduto il 23 febbraio. Sotto NiccolòV il M. si interessò ai progetti per la realizzazione di piazza S. Celso e per la riqualificazione ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] È noto il suo coinvolgimento nell’attività edilizia promossa da NiccolòV e riguardante il restauro di ponte S. Angelo e l . Il 3 apr. 1455, pochi giorni dopo la morte del papa, egli ricevette un pagamento di 120 fiorini d’oro dal tesoriere della ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] , Giovanni fu tra gli ambasciatori inviati da Perugia al papa Martino V per trattare la resa della città. Questo ruolo di mediazione cittadini incaricati di rendere omaggio al nuovo pontefice NiccolòV. Dalla fine degli anni Trenta Giovanni figura ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] È del 1280, infatti, un'ingiunzione di papaNiccolò III ai Casciani "indevoti filii", perché della fine del XIV sec. a Spoleto, in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria, V (1921), pp. 57-66 passim; A. Morini, Cascia e i suoi dintorni, Cascia 1925 ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] dei Porcari, è esaltata la magnificenza della Roma di NiccolòV: con le sue chiese restaurate, gli ampliamenti in Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 79-90; Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), pp. 849, 860 s ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Uffizio, aveva potuto valutare le doti del C., non appena eletto papa (Pio V) lo volle accanto quale maestro di camera, e grazie alla materia ad una legazione guidata dal vescovo di Padova Niccolò Ormaneto. Il C. ebbe contatti frequenti con il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] l'azienda entrò in una fase di decadenza e alla morte di Niccolò, nel 1325, fu liquidata.
Il G. fu mandato nella prima G. fu di nuovo incaricato di una prestigiosa ambasceria: il papa Urbano V, benché francese di nascita, aveva dato segni di voler ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] , che però non resistettero all'operazione e al cambiamento di ambiente.
Anche alla morte di NiccolòV si rinnovò per il C. la speranza di essere fatto papa e anzi qualcuno sostenne che, se la malattia del pontefice morente non si fosse protratta, l ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] questa emergenza, il 7 aprile 1289 papaNiccolò IV intentò un processo contro Guido, 578; 120, p. 586; 131, p. 602; F. Sacchetti, Il trecentonovelle, a cura di V. Marucci, Roma 1996; D. Compagni, Cronica (sec. XIV), a cura di D. Cappi, Roma ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] parentela con il cardinale Giovanni Gaetano Orsini, papaNiccolò III. Ricordato come canonico di Reims e , pp. 216 s., 370, 376; A. Bartolomei Romagnoli, Una memoria controversa. Celestino V e le sue fonti, Firenze 2013, pp. 44-53; M.A. Bilotta, La ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...