VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] Roma. Intenzionato a posizionarsi nella Curia pontificia di NiccolòV (1447-55), nella quale ebbero favorevolissima accoglienza, delicatissimo, essendo entrato nel vivo il progetto crociato di papa Pio II. Maffeo era anzi appena rientrato a Roma da ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] il Malatesta era vicario in Romagna. Approfittando di una visita di NiccolòV a Spoleto, e contando sull'appoggio di Federico di Urbino, recatosi a rendere omaggio al papa, i Sammarinesi inviarono nella città umbra un'ambasceria, che sottoponesse la ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Ginevra (24 luglio). Queste decisioni, che il papa aveva potuto prendere usando del diritto di riserva, prescindevano di Savoia, forte di un indulto concesso nel 1451 da NiccolòV, aveva designato a sua volta Francesco di Savoia, fratello cadetto ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] nel giugno del 1482, Niccolò poté contare sull’abilità militare dei figli Giovanni, Camillo (v. la voce in questo Dizionario) e Paolo, che nel settembre 1483 si distinsero nella difesa della città dai fuorusciti, appoggiati dal papa ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] del Collegio degli uditori di Rota, chiamatovi da NiccolòV.
Nel 1451 ebbe modo di far valere le 'attività vescovile e curiale, insieme con i cenni contenuti nelle biografie di papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] città feltresca dopo aver ricevuto la corona dalle mani del papa, un’orazione latina per convincerlo ad appoggiare il rientro di Eugenio IV, con l’avvento al soglio pontificio di NiccolòV, fu più facile per Battista prendere il velo delle clarisse: ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Valori e Ridolfo Peruzzi, inviati a Roma presso il papa Martino V, si fa riferimento a un prestito di denaro numerosi nipoti. Alla metà del palazzo di cui era proprietario a S. Niccolò si era aggiunta una casetta con orto: il G. denunciava lo stato ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] , nel settembre 1329, all'obbedienza al papa Giovanni XXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma il 15 maggio 1328 col nome di NiccolòV da Ludovico il Bavaro. L'imperatore, partendo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] come precettore per sé e per i figli, tra gli altri, Tommaso Parentucelli che, divenuto poi papa con il nome di NiccolòV, volle esprimere gratitudine nei suoi confronti chiamando il figlio Carlo quale cameriere segreto e promettendogli la nomina ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] IV: in sostanza Toscanella fu addetto alla corrispondenza privata del papa e non a quella pubblica (Gualdo, 1970, pp. 46 s.). Infondata, dunque, la notizia che NiccolòV lo avesse nominato segretario, come invece proponeva il settecentesco Filippo ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...