ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] l'abbozzo per l'affresco Ottone (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a Papa Alessandro ed al Doge di Venezia, non è rimasta traccia che possa notizie o disegni, come una per Martino V e un'altra per NiccolòV, e queste due sarebbero la prima e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] giudice a Bertoldo Orsini, rettore della Romagna, da papaNiccolò III - e un dominus Angelo Malaspina, cittadino romano Vespro, Bari 1989, pp. 43, 47, 53 s., 152, 192, 371-373, 383; V.F. Luzzi, I vescovi di Mileto, Mileto 1989, pp. 73 s.; E. Pispisa, ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] delle loro cause; tale ufficio gli fu concesso per dieci anni da papa Sisto IV il 17 luglio 1479, al ritorno da una missione del cardinale Bessarione a filo diretto con la Curia di NiccolòV e che a Bologna aveva fatto epoca, almeno quanto il ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] vide negato l'alto onore per l'ostinata volontà di NiccolòV. Il rifiuto si deve ricollegare, molto probabilmente, con vescovo non volle recedere dal suo atteggiamento nemmeno quando il papa, con bolla del 23 luglio 1451, ebbe solennemente confermato ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] castelli che possedeva nel Parmense e nel Reggiano. Il papa Martino V scrisse al duca esortandolo a lasciare al C. i per fare di lui il suo principale consigliere e il suo vicario. Niccolò accettò l'invito, mandò innanzi a Milano il C. e poco dopo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] , riuscendo nella missione: il 6 marzo 1452 NiccolòV istituì il nuovo vicariato osservante di Austria e 1475, inoltre, Rangoni fu cancelliere di Corvino. Il 13 agosto 1474 papa Sisto IV nominò Gabriele nunzio apostolico e legato a latere per l’ ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] bimestre settembre-ottobre. Nel 1439 andò a Rieti, "luogotenente del papa", secondo il fugace accenno di un cronista, poi di nuovo nei quali operò. Nel 1448 fu inviata dal pontefice NiccolòV a riformare il monastero di S. Maria di Monteluce a ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] rilievo. Nel 1424 fu infatti inviato ambasciatore presso papa Martino V per negoziare il ritorno della città sotto il presso i Medici e nel 1442 celebrò con un’orazione Niccolò Piccinino, che assumeva la guida degli eserciti pontifici. Notevole ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] di suo marito a re di Sicilia da parte di papaNiccolò IV. Le fonti non chiariscono se anche M. fu . 81, 197 n. 421; II (1306-1310), a cura di G. Kristó, ibid. 1992, ad ind.; V (1318-1320), a cura di G. Kristó, ibid. 1998, pp. 116 s. n. 282, 267 n. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] nella prima metà degli anni Trenta nella guerra che il papa scatenò contro il baronaggio ribelle. Inviato dapprima a Orvieto per alle generazioni future. Solo con il pontificato di NiccolòV - fautore di una svolta nell'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...