TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] successivi furono inviati a Roma ambasciatori più titolati, ma non per questo più graditi al papa. Tranchedini divenne un interlocutore apprezzato da NiccolòV, con il quale Sforza intendeva costruire, tra mille difficoltà, la pace italica e mettere ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] appoggiato da Carlo V, fallì «per fraude di doi romani, Verallo et Crispo» (Niccolò Secchi a Granvelle, s.; M.J. Bertomeu Masiá, La guerra secreta de Carlos V contra el Papa: la cuestión de Parma y Piacenza en la correspondencia del cardenal ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] atto del vescovo Bonifacio. Grazie anche ai legami esistenti tra papa Alessandro III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel 1183 fu Pietro Azario e secondo una lettera dell’antipapa NiccolòV al canonico Giovanni Tornielli, essi avevano aderito allo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] F., pur conservando il vescovato di Vercelli, ricevette il titolo di S. Adriano, titolo che era stato già del suo antenato, papa Adriano V, durante il suo cardinalato.
Alla fine del 1386 il F. fu a Lucca al seguito del pontefice e nel 1388 ricoprì l ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] ambizioni in tal senso per il figlio, se si augurava che il card. Niccolò Ridolfi fosse eletto papa e che "in tanta grandezza il mio Girolamo avesse quel ch'io desidero (V. Gambara, p. 204).
È probabile, tuttavia, che solo quando Uberto Gambara fu ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] all'esame del decreto di annullamento del concilio emanato da papa Eugenio IV nonché alla formulazione di canoni in materia a Roma - ebbe come segretario Tommaso Parentucelli, futuro NiccolòV. In occasione del soggiorno a Basilea, è plausibile che ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] perduti (Wadding, XII, p. 197, ne riporta gli incipit). Quando NiccolòV, con la bolla Sacrae religionis del 30 maggio 1454 (Bull. Franc., I lettera del 14 ott. 1471 dove lo Sforza supplica il papa di favorire l'Osservanza (Sevesi, 1955, p. 315), ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] lui, bensì la subappaltò al più giovane ex compagno di bottega tosiniana Niccolò Betti, anch’egli in quel momento attivo a Pisa (Nesi, 2017). l’appoggio del cardinal Ferdinando) se il nuovo papa Sisto V non avesse optato per quello del più celebre ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] battezzò il nipote di Carlo I, il futuro re Roberto. PapaNiccolò III, cui il F. si rivolse ancora nel 1278, H. Laurent, Processus canonizationis S. Thomae Aquinatis, c. 43, ibid., IV-V, ibid. 1932-37, p. 320; I sigilli dell'Archivio Vaticano, a cura ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] più volte chiamato come ambasciatore, per esempio per l’elezione del papa Alessandro VI nel 1492, oratore per l’accoglienza di Carlo VIII , del figlio Filippo e del nipote Filippo di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario), l’imprigionamento del ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...