BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] relazione con gli Este (era anche amico di Niccolò Bendidio), si trovava in quel tempo a Venezia. del tempo, alcun elemento indicante una rivalità fra i due poeti, o fra il Pigna e seguito all'elezione del nuovo papa Gregorio XIII. Quando era assente ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , E. poté nominare Niccolò Grillo castellano di Siracusa. i Palizzi; la crisi fu risolta solo dall'intervento di Blasco Alagona, che intavolò trattative col castellano di Lentini.
Anche in politica estera E. cercò di giungere a un accordo con il papa ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] parte dell'ambasciatore toscano Niccolò Tornabuoni, che invitò il duca Cosimo I a sollecitarne l'allontanamento -Laye (1570) fu però proprio del genere temuto e deprecato dal papa.
Nominato nel 1570 governatore della Marca, il L. trascorse l'ultimo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 19 giugno 1421, però, sottoscrisse proprio con papa Martino V la prima condotta di cui condotta di 500 lance e 300 fanti con i Milanesi e il 23 maggio fu investito di Milano: in febbraio egli e Niccolò Piccinino vennero sconfitti a Barga da Francesco ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Lo scopo dell'ambasceria era appunto quello di chiedere al papa di non ingerirsi nella politica dei Comuni che, come Niccolò, Piero e Giovanni, tra i quali fu equamente ripartita la sua cospicua fortuna, mentre il palazzo di famiglia fu diviso tra i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Piceno, sotto il pontificato di Niccolò IV, il quale, per il per fare solenne atto di sottomissione al papa. In questa occasione gli fu ordinato di 000 fiorini. Sembra comunque che in questi anni i Colonna abbiano goduto del favore di Clemente V, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e testimoni Francesco Gaddi e Niccolò Michelozzi. Dal matrimonio nacquero . 232; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, I, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, p. XVI; VIII, a ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] al C. e ai suoi cugini, soprattutto Giovanni di Niccolò e Bindo di Cerchio - la "seconda generazione" cerchiesca sapeva che il Donati godeva dell'appoggio di papa Bonifacio VIII, cui tutti i grandi banchieri fiorentini erano più o meno legati ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] , che suggerirono di inviare un’ambasciata ad Avignone da papa Benedetto XII per sostenere la causa di Pietro II.
moglie Eleonora, Matteo aveva avuto nove figli: i maschi Pietro, Antonello, Damiano III, Niccoloso e Cola, e le femmine Maria, Venezia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] . Questi fatti esposti diffusamente dal cronista Niccolò Speciale (lib. VIII, cap. 6 servigi e di quelli del padre, tutti i beni del defunto conte Tommaso di Sanseverino considerato all'eretico imperatore e al suo papa scismatico. Il 27 gennaio 1330 ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...